Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 547 msec - Sono state trovate 8877 voci

La ricerca è stata rilevata in 29203 forme, per un totale di 20326 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
29203 0 29203 forme
20326 0 20326 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FALSO.
Apri Voce completa

pag.510



1) id: 64e894a89ae140f6ab53c2c286de2e14)
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 119: Io credo che questo proverbio sia falso.


2) id: d8f74157d31c4eceb398b3e770acfb4f)
Esempio: Cont. Rim. ined. 56: Falsa donna, a cui Di volontà mi fei servo fedele.


3) id: cc01b2c5a5914226abde7175d9eaa836)
Esempio: Segner. Op. 4, 723: Se avete spacciato le monete false per vere.


4) id: e3d56fb9a9b6479ba51e99b164e48535)
Esempio: Segner. Op. 4, 721: Se avete indotto nessuno a giurar il falso.


5) id: b8d3558f2e7f4eecbb40585980c72cc8)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 138: Vi hanno altri casi in cui il linguaggio del conduttore Frankliniano diverrà equivoco o falso.


6) id: 484af92a96094b4ebe4b6eb35dbba93a)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 400: Io non saprei ingannar gli uomini e Dio Con giuramenti e con promesse false.


7) id: 51aceda3a1644115a5ba15ec761b78e3)
Esempio: Giord. Op. 2, 302: Per avere più colorata cagione d'incrudelire, divulgarono un falso, che Martino Bonvisi macchinava novità, voleva insignorirsi della patria ec.


8) id: 319c72cbd93141d6ba166c1d26e9fcaa)
Esempio: Segner. Op. 4, 402: Il che è senza dubbio, un allettamento fortissimo ad abbracciare un tal genere d'orazione, ma è un allettamento fondato in falso.


9) id: 88e1e0f415a34862b5590201937ec43a)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 27, 1, 5: Questa forma di dire Due eternità, contiene in sè un vero che non si può concedere, e un falso che non si può negare.


10) id: fadb7fbe553b44158a68bf3a019c50d6)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 4, 3: Sentendo, nell'intonare de' due primi periodi, le note false e discordanti che v'erano, congetturò che tutta la musica di quello scartafaccio doveva esser intavolata sul medesimo tuono agro e distemperato.


11) id: 4508b0076ece44598308027b3dd73d13)
Esempio: Segner. Op. 4, 711: Pigliate un peccato solo, mettetelo in una parte della bilancia (non di quelle della terra che sono false, ma di quelle del cielo); dall'altra parte mettete, ec. (In questo e nel precedente esempio è in locuz. figur.).


12) id: 88a012b52f4648cf8508acb899f7c095)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 115: Sfasciumi di fabriche false, male organizzate, mal tenentisi insieme, col sovente dibatterle il tremuoto le ha ricommesse e ben assestate: e quel che non seppe l'arte nel fabricare, l'opera tutto a caso il pericolo del rovinare.
2) Dizion. 5° Ed. .
GROSSONE.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: 891fa1cba0714123ab2087f0c9d86f8e)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 18: Era passato uno mulo carico di grossoni.
3) Dizion. 5° Ed. .
MORTIFICATO
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 72493dfd82344b4990892eb930fc7373)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 179: La sodomia era spenta e mortificata assai.


2) id: 44be95dd34e24befa16f87bd61037b13)
Esempio: Dat. Lett. ined. 38: Assolutamente resterei mortificato se io le recassi altro incomodo.
4) Dizion. 5° Ed. .
LIBIDINOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.333



1) id: 87c139cf1249410f9cfa99aa9dbd0bc1)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 32: Fu libidinosissimo, etiam vecchio, circa le femmine.
5) Dizion. 5° Ed. .
DISORDINARE.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 08ff132941dc40858a133d4519b16e5c)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 227: Cominciorono le fanterie.... a disordinare il campo.


2) id: 89d94fc1bf8b4249b84a97bfcf42bc89)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 355: Ancora che la decima del ricco getti più che quella del povero, pure molto più si disordina il povero di pagare la sua decima che il ricco la sua.


3) id: 28b5714355ca482faec8fd8922c84091)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 228: Quando si vede d'essere scoperto, rompere il corpo di guardia, farsi padrone della piazza, disordinare chi si unisce.


4) id: 414715554a524411a9f31a31f94f6b66)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 1, 49: Così nemiche rimasero le prime parti di noi medesimi, da che si disordinarono in Adamo.
6) Dizion. 5° Ed. .
DISORDINATORE.
Apri Voce completa

pag.598



1) id: b0f5c9e63ebc4c6198d9a1e941e0a3b5)
Esempio: Guicc. Op. ined. 2, 376: Disordinatore di cose grandi per leggiere cause.
7) Dizion. 5° Ed. .
ESTIRPARE.
Apri Voce completa

pag.393



1) id: a951678f83df4a79a8c3e90c6dc46ced)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 153: Levare via e estirpare questa peste della Repubblica.
8) Dizion. 5° Ed. .
ESTRAORDINARIO.
Apri Voce completa

pag.396



1) id: 63f900a933a247ec9635f9eef3bed732)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 239: E anche sanno dissimulare le voglie loro estraordinarie.


2) id: 309208bbb5034c2485fca9c51ff2f405)
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 41: Bisogna che il principe abbia animo a usare questi estraordinarj, quando sia necessario.


3) id: 1eb4338c08d84c0d9e3f3d0a5ebeb449)
Esempio: Giannott. Op. 1, 145: Ne' tempi antichi la città non molto spesso faceva guerra, e la Signoria poca altra faccenda aveva fuori delle cause private: e quando la guerra veniva, non potendo supplire all'una e altra cura, creava i Dieci, e attribuiva loro l'amministrazione della guerra: la quale essendo estraordinaria, la commetteva a quel magistrato, il quale estraordinariamente era creato.
9) Dizion. 5° Ed. .
COPIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.719



1) id: a6b0d4e1e9fa4e37a28323b8fd40d96b)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 87: La città era copiosissima di tutte queste gentilezze.


2) id: febd8857c5bc42fc81d34fc97e09a246)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 291: Non v'erano allora [nei libri] le diligentissime tavole, nè i copiosissimi indici, ne' quali per lo più i leggitori acquistano a questi tempi la loro dottrina.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONFINARE,
Apri Voce completa

pag.430



1) id: 813941287ab34b829b951c0028d18f98)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 142: Furono.... ammuniti e confinati in perpetuo nelle Stinche.


2) id: 469c345c10d54851b2bba5a1623a0ced)
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 214: Cerbone fu confinato nelle Stinche in perpetuo.


3) id: c6b8774e50fa4f3bb92879ed928318a8)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 27, 1, 106: Sì gran fallo del confinare l'onnipotenza della Natura in così poco ec.


4) id: 451839e0bd5f47b7be9af322d744ae94)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 28, 2, 14: Chi vuol dunque prescrivere termini e mete al volo liberissimo degl'ingegni, confinandoli fra le angustie del trovato, come se null'altro ritrovar si potesse?
11) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLE, e talora anche CONSOLO
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 86c456a8896142dab3edb872000c9069)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 57: Sendo [Luigi Guicciardini] a Pisa consolo di mare.


2) id: 347708c0bdc045a68240581a5635a8fe)
Esempio: E Guicc. Op. ined. 10, 63: Propose a Piero che eleggessi dove volessi andare più tosto, o a Milano imbasciadore, o a Pisa consolo per un anno.
12) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 9207014976ac4c6d88dda9e844751b4c)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 34: Di marzo 1453 andò [Luigi Guicciardini] a Rimini.
13) Dizion. 5° Ed. .
ESPOSIZIONE.
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 7b0353c7055041db92d08648faea6c94)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 267: Non meritava una esposizione e una risposta sì generale.


2) id: 95241d98384548a0bbdeff3f9217dfe6)
Esempio: Giord. Op. 1, 545: L'animo ansioso nella cura della composizione non potrebbe.... stare ugualmente intento alla esposizione: quindi gli è utile avere un modello che, non lasciandolo nè fallir nè dubitare della materia, lo scorga insieme nell'uso dei modi.


3) id: 6ba5a58d1b444317bc4453683dffb7c1)
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 572: Se io dicessi che questo metodo, di cui soglio più che degli altri valermi, arriva ad integrare una buona parte di tutte le possibili equazioni differenziali del secondo grado, non direi se non una verità che spiccherà dalla sua esposizione.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESECUZIONE.
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 93388fc740ae4bcf9012e11584211499)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 153: Provvedendo che la esecuzione sua (d'una legge) restassi vana.


2) id: 4c16931f25de4cc69f8459808a4878fe)
Esempio: Sacch. Op. div. 209: Volendo messer Rinaldo Gianfigliazzi, allora Vicario, fare una esecuzione corporale, mandò per certi fanti, ec.


3) id: 80dc1aec764a4c9184ae441032e03702)
Esempio: Giannott. Op. 1, 9: Se nel trattare tal guerra sopravviene accidente alcuno d'importanza, quello si deliberi nel Senato, e la esecuzione resti alli Dieci.
15) Dizion. 5° Ed. .
FIDARE.
Apri Voce completa

pag.41



1) id: 85b00a1520dc484eb88e80b809c4cc37)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 7: Ma fidaronsi degli Otto, e rapportoronsi a' preparamenti loro.


2) id: ab801108bfd9437ea610ddb0856e1aeb)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 59: Oggi non si può più Fidare di persona.


3) id: 5fc0e574c7bd4307bc4c65ca7d7cfaa4)
Esempio: Fr. Iac. Tod. ined. 20: Di sè giammai fidare Non vuole un pocolino.


4) id: 1f3c2c26d40440c994cf29e3ef7f6391)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 21: Convien dunque aggiungere criterio a criterio, e non fidarsi delle nostre idee, se prima non sono benissimo rettificate.


5) id: 22cef0d49f7448cc82ca9d0a4c892dfc)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 301: Ritornato iersera a casa, mi messi a rileggere il libretto,... dove trovo dimostrazioni contro a questo movimento annuo attribuito alla terra, molto concludenti; e perchè non mi fidavo di poterle così puntualmente riferire, ho voluto riportar meco il libro.
16) Dizion. 5° Ed. .
FINITO.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 00ad5e617b474514bc7ec40983ad257d)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 26: E non solo durante la lega, ma eziandio finita.


2) id: 7e4501667a624b7790c67e20996764de)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 349: Nè voi nè altri ha mai provato se il mondo sia finito e figurato, o pure infinito e interminato.


3) id: 3d943d63a4e8499984ad2e8f313a9729)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 25: Vodiamo se in qualche maniera si potesse dimostrare come in una continua estensione finita non ripugni il potersi ritrovare infiniti vacui.


4) id: 30c37750684a413189149a287f23fe92)
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 336: Credo che per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la luce, ma con quella proporzione d'eccellenza, qual'è tra 'l finito e l'infinito.


5) id: 60badce7d7ca4e4d8ed1095beb128b6b)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 264: Per altro il finito, l'infinito e l'infinitesimo abbiansi per vocaboli atti solamente ad esprimere un semplice rapporto, che prende norma dall'unità che si assume o ci piace di assumere.


6) id: a1c255e4852c4b198fe997f99afd99db)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 35: Queste son di quelle difficoltà che derivano dal discorrer che noi facciamo, col nostro intelletto finito, intorno agl'infiniti, dandogli quelli attributi che noi diamo alle cose finite e terminate.


7) id: 0db92869314f4e738df751c2f68de09e)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. appr.: E così dal vostro ingegnoso discorso si conclude, gli attributi di maggiore, minore o eguale non aver luogo non solamente tra gl'infiniti, ma nè anco tra gl'infiniti e i finiti.


8) id: 3c567fb16b084da289fbce874cea6a21)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 37: Parmi che non solamente non si possa dire un infinito esser maggiore a un altro infinito, ma nè anco che ci sia maggior di un finito; perchè se il numero infinito fusse maggiore, v. g., del milione, ne seguirebbe che, passando dal milione ad altri ed altri continuamente maggiori, si camminasse verso l'infinito; il che non è: anzi, per l'opposito, a quanto maggiori numeri facciamo passaggio, tanto più ci discostiamo dal numero infinito.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISORDINATO.
Apri Voce completa

pag.596



1) id: e2a815296d7e443e873ffa92036952ed)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 152: Il governo della città di drento era molto disordinato.
18) Dizion. 5° Ed. .
APPETITO.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 86c3a18ea4424fd7b0cb8e32e2efb9ce)
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 108: È più naturale lo appetito del conservare, che del guadagnare.


2) id: 0c618471418941568aa051ac8af2610c)
Esempio: Giannott. Op. 1, 43: Non attese nè a lettere, nè a discipline, dalle quali egli avesse a trarre quello appetito della libertà e vita civile, ch'egli monstrò poi essere in lui.
19) Dizion. 5° Ed. .
OTTOBRE.
Apri Voce completa

pag.772



1) id: 4e2e5b7395bb4528baa53f96ced3976c)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 85: Finalmente a dì 17 di ottobre 1511 fui eletto io.


2) id: dfc18845738e4eb892d0f4d238f53d11)
Esempio: Soder. Op. 2, 323: Piantansi (i rosaj) d'ottobre, novembre e dicembre.
20) Dizion. 5° Ed. .
CONSULTA.
Apri Voce completa

pag.547



1) id: fe390cde996842d2b99113241f154e1a)
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 188: Preso Vico, fu lunga consulta quello si dovessi fare.


2) id: 0486c37a31bc4e8786a6ada02dedee44)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 9: Venuto a Firenze in consulta quello si avessi a fare,... la più parte si accordava che si dovessi conservare la amicizia de' Viniziani.