Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 719 msec - Sono state trovate 7216 voci

La ricerca è stata rilevata in 21210 forme, per un totale di 13993 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21210 0 21210 forme
13993 0 13993 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
LUNGAMENTE
Apri Voce completa

pag.518



1) id: a191e3be00ec4b45844c359c08c37a8a)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 126: Lungamente mi era taciuto nella dotta nostra Accademia.


2) id: 94c36246ee124207a17942590498af7c)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 135 t.: Non intendo nè voglio, in maniera alcuna, dare a' soldati o a' secolari quello che da' Principi avanti a me è stato donato e assegnato, già lungamente, alle persone religiose.
2) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


3) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
3) Dizion. 5° Ed. .
ELEMENTARE e talora anche ELEMENTARIO.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 256f0d1a38a14a9f837d166fe405f294)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 55: Essa materia naturalmente appetisce e brama la forma elementare.
4) Dizion. 5° Ed. .
ALBORE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: f72fa26e3bc74ca49c256109a2b90293)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 16: Ed è questo quello albore, che la mattina è chiamato alba.
5) Dizion. 5° Ed. .
ARTICO.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: bcb1e9e9d5f244bb92d1cd972e0926b4)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 21: Provato questo del polo artico, non accade altrimenti provare de l'antartico.
6) Dizion. 5° Ed. .
MIRABILISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.322



1) id: e618086ddab445349655e16f3d3c8c47)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 138: La qual cosa mirabilissimamente espresse in poche parole il nostro Poeta.


2) id: 6a412dbf203e4993ad998a3b7bc73dd0)
Esempio: Zanott. G. P. Stor. Accad. 2, 49: Due quadri d'animali volle che gli dipignesse, nè gli diede altro tempo a farli che un giorno per ciascun quadro, il che lo Spagnuolo compiè mirabilissimamente.
7) Dizion. 5° Ed. .
CRISTIANISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.999



1) id: b554b586ba9d4a10b5512d6ad65efdc3)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 74 t.: Cristianissimamente morendo.
8) Dizion. 5° Ed. .
ESERCIZIO.
Apri Voce completa

pag.290



1) id: f0597dd90b32448aabede55a75565150)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 58: Umiliandomi tra voi sino a lo infimo esercizio di lavarvi i piedi.


2) id: c449bc41a568421daa2c0109eea7785e)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 200: Ora pensi ciascuno in che modo si potessi fare più danari. Tutti gli esercizj erono fermi, perchè qui non pareva ci fussi rimasto più mobile alcuno.
9) Dizion. 5° Ed. .
FELICITARE.
Apri Voce completa

pag.739



1) id: 3ed483a2efee41f997260f6821ae6972)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 110: Molto più si felicita ella nel bene comune che nel suo proprio.


2) id: b1ac220d736740db86b85b5ed3a6c011)
Esempio: Magal. Lez. II, 3, 198: Non meno s'avventura [l'intelletto] di felicitarsi nel vero, che di rimanere con grave suo danno affascinato dal falso.
10) Dizion. 5° Ed. .
LODATO e LAUDATO.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 5618e13ccba444bc843f1eab87f8b5b7)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 149: Il sapere non venire a noia mi è sempre parso cosa lodata.
11) Dizion. 5° Ed. .
INSOPPORTABILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 688c246b58a04a0d81be6fc8f3582a7d)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 22: Si toccano le due fontane, insopportabilissime per il caldo l'una e l'altra pel freddo.
12) Dizion. 5° Ed. .
GENERAZIONE.
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 56d8f81412b04ec080e8ed2ba6ac2487)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 4: Gli Ungheresi, generazione allora crudelissima.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONFIGURAZIONE.
Apri Voce completa

pag.428



1) id: 4eb6f255eb9944e28721e6780a92da66)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. II, 2, 22: Viene dunque la virtù primieramente dall'idee;.... terzo, dagli aspetti e configurazioni delle stelle.
14) Dizion. 5° Ed. .
MANIFESTAMENTE
Apri Voce completa

pag.826



1) id: 8491325e011f425a8de12abb63e0e2e0)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 50: Laonde manifestamente sarà in Dio la pluralità delle persone, se essere vi debbe la caritade.
15) Dizion. 5° Ed. .
AVVOLGIMENTO.
Apri Voce completa

pag.905



1) id: 246a3522ccff4cd788360ac2fe0c4cc7)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. II, 2, 25: Usa qui Dante nel descrivere Dio lo avvolgimento delle parole, dai Greci detto perifrasis.
16) Dizion. 5° Ed. .
MEDIANTE.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: a5afbf983c3e4311990cf1748203f108)
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 36: Agevolmente si può vedere, medianti quegli instrumenti che ad una sì fatta dimostrazione ordinariamente sono necessarj.
17) Dizion. 5° Ed. .
DOMENICANO.
Apri Voce completa

pag.824



1) id: cc543ab8240d4eb8a28217dd4354a64b)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 63: Le meditazioni de i misteri furono opera del P. F. Ignazio del Nente, domenicano.
18) Dizion. 5° Ed. .
AVVERBIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 815be4b2fc1b40cea0534f01f6c00f12)
Esempio: Giambull. P. F. Ling. fior. 121: Questa medesima voce s'usa ancora avverbialmente.
19) Dizion. 5° Ed. .
FANNONNOLO e FANONNOLO
Apri Voce completa

pag.538



1) id: 631f6201188748fcb52bc920fdc41b85)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 135: Eh, tu mi pari un fannonnolo, ec.


2) id: fbd1aa08cef8430a9481787fb0b44c70)
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 94: D'uno che sia dappoco, e non vaglia duo mani di noccioli [non si dice] cacacciano, fanonnolo, lavaceci?
20) Dizion. 5° Ed. .
DONATIVO.
Apri Voce completa

pag.838



1) id: cc18f5b52d3f45f4b9a4773b4dc404e3)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 63: Lo Imperadore.... gli fece donativi grandi.


2) id: 88fddd3b7688480f9eb4f46c52a02901)
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 117: Dicono ancora che e' (Galba) promesse loro (a' soldati) un donativo.