Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 839 msec - Sono state trovate 5152 voci

La ricerca è stata rilevata in 13609 forme, per un totale di 8457 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
13609 0 13609 forme
8457 0 8457 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
B,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 28a5ff78c849408cafa1c812d9efe47c)
Definiz: § I. B molle. Lo stesso che Bimolle o Bimmolle. –


3) id: 8437772d5476418b8468f108ebffc1a9)
Definiz: § II. B quadro. Lo stesso che Biquadro o Biqquadro. –


4) id: 98740594e99b482dbb92517a22f95ea6)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro o per b molle.


5) id: cce6391d0ed04562b4dbba58555dc8a1)
Esempio: E Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro, o per b molle.


6) id: f3256d154e944ea8b89aa2ad21093def)
Esempio: Not. Malm. 1, 172: Il b molle è chiave musicale o segnatura di semituono; ma qui dicendo far la zolfa per b molle, si serve della voce molle per intendere Ammollare la bocca, cioè Bere.


7) id: 6460fbf76b7f47f2ad3e9ca96a5b0bfc)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 351: Varchi, tu canti per natura grave, Ed io l'intuono per b quadro acuto (qui locuz. figurat.).


8) id: ddbef9978c90404aace07725e4c9a5c2)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 30: E giunto a Campi, lì fermar si volle A bere e far la zolfa per b molle.


9) id: 8bab96b110b142bfa3ac3f2f7d72d681)
Definiz: lettera labiale, la seconda dell'alfabeto e la prima delle consonanti, che i grammatici dicono mute, assai simile nel suono al P al V, dicendosi molte voci coll'una o coll'altra scambievolmente, come Serbare e Servare, Nerbo e Nervo, Corbo e Corvo, Barco e Parco. Pronunziasi Bi, e si fa tanto masc., quanto femm. Delle consonanti riceve dopo di sè nella medesima sillaba la L e la R, e vi perde alquanto di suono, come Oblio, Pubblico, Braccio, Ombra, benchè colla L di rado si trovi appresso i Toscani, e rarissimo in principio di parola, come pronunzia a loro più strana, salvo alcune voci per lo più latine, quali sono Blando, Blandimento, Bleso. Consente avanti di sè in mezzo di parola, ma in diversa sillaba, la L, M, R, S, come Albume, Lembo, Erba, Usbergo; quantunque si trovi di rado colla S in mezzo della parola, e per lo più ne' verbi composti colla preposizione Dis, come Disbrigare, e più frequentemente nella prima sillaba, come Sbandito, Sbattere; e deesi sempre la S avanti al B pronunziare col suono più sottile o rimesso, come nella voce Accusa; di che si dirà nella lettera S.
2) Dizion. 5° Ed. .
BIMOLLE, e anche BIMMOLLE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: af4584c43b3b4242919fb84e7f4be0d6)


2) id: 72f7b0d809fb42688aaffe340eb64e6f)


3) id: 60b8f09a378c4a21a2b2b65ee9a75087)
Definiz: Sost. masc. Term. di Musica, e vale Scemamento d'un semituono. E chiamasi così anche il segno in forma di b, che si pone presso la nota musicale. −
3) Dizion. 5° Ed. .
MOLLE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: c4bef3a48ac7410695a0f67a9e5937ad)


2) id: bc873053ad474cc1862f1b6fbedb2ccb)
Definiz: § XXXI. B molle. –


3) id: 817c1cb610df4ddda16f13ab0cd7bca5)


4) id: e33cddfc046044e4b3c173f7aaa82797)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 176: Non sie lanier, nè molle, Nè corrente, nè folle.


5) id: d20b49faf6744f8fa3fe426571382b09)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 168: Non mostrar pavento A uom ch'è molto folle, chè, se ti trova molle, Piglieranne baldanza.


6) id: b93c7049d1684b84b0e073d2a2a6b46b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 51: L'uomo molle e delicato, il quale ha questo vizio, che e' non può tollerare quello che tollerano i più de gli uomini, pecca e offende nell'abbracciare troppo l'ozio, la pigrizia e la trascuraggine.
4) Dizion. 5° Ed. .
A, B, C, A, BI, CI. −
Apri Voce completa

pag.54

5) Dizion. 5° Ed. .
DECLINANTE.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: 0e77a8e38ca0448f8b94b88cae22b7da)
Esempio: Grand. Mov. Acq. 116: Sia il fondo del canale A B declinante dal perpendicolo per l'angolo B A F, e descrivasi col raggio A B l'arco B F.
6) Dizion. 5° Ed. .
INCIDENTE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: d2fd63f5cf85440c81acc9f9282e8ed2)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 59: Vuole la supposizione che il raggio S B si rifranga nel punto B,... e piegandosi si accosti alla linea C B,... per modo che l'angolo A B C, che egli fa.... colla detta perpendicolare C B, sia minore dell'angolo D B C, o sia S B K, che il raggio S B D (il quale dicesi raggio incidente) faceva colla detta perpendicolare C B K.


2) id: f290840fea114b3b961cb79ffda55d49)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 60: L'angolo S B K,... che fa il raggio incidente colla perpendicolare, chiamasi da' diottrici inclinazione del raggio incidente.
7) Dizion. 5° Ed. .
ALTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: f0e1fb25efe44a8bbce0b14b18145afa)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 24: Mancarono potentissime repubbliche, altissime monarchie.
8) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: ea5e8bf43b1b4e0598e2290c70d3f3aa)
Esempio: Giacomin. Oraz. 61: Nell'irato evidentissimamente questo rapimento si scorge.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONVENEVOLISSIMO.
Apri Voce completa

pag.674



1) id: fca51db1d2a2446fb85a0ca22b0f1dc9)
Esempio: Giacomin. Oraz. 68: Somministra la grandezza dell'affetto concetti convenevolissimi.
10) Dizion. 5° Ed. .
BALDANZOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.28



1) id: 406d4f4e8aa74aacbb4f5e4f930ee75f)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: Oh quanti adesso baldanzosamente c'insulteranno!
11) Dizion. 5° Ed. .
INSULTARE.
Apri Voce completa

pag.954



1) id: 1c34f2af56e04257bb14685006cd32fe)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: O quanti adesso baldanzosamente c'insulteranno!
12) Dizion. 5° Ed. .
DECUPLO.
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 6f05bfe612fe4a459abaaaff7112cc9a)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 103: La linea F B sia decupla della B D.
13) Dizion. 5° Ed. .
ACCETTARE.
Apri Voce completa

pag.100



1) id: 0e8ee6b654f7450b988748ceb813add1)
Esempio: Strozz. G. B. Oraz. 184: Quello [il verso settenario].... per la grazia e diletto suo si deve in questo nostro poema accettare.


2) id: 6484b9b445d64eff8ad95f08451636c6)
Esempio: Adr. G. B. Stor. 45: Trovò che non aveva portato altro che cedole, le quali nè in Milano, nè in Genova si trovò mercante alcuno che volesse accettare o pagare.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESPRESSO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 90f3c14f90c44f39aa0eaa7353048cc0)
Esempio: Giacomin. Oraz. 58: La poesia è favola espressa in versi.


2) id: 07fdd922b16648fc97cae7621da7608d)
Esempio: Leggend. B. Umilt. 43: Comandògli espresso questo facesse, e dettegli el termine del suo muovere.
15) Dizion. 5° Ed. .
OSSEQUIO.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: a5000a5a3e3f4bc28b03e71604ee2690)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 77: Ognuno ambisce vederlo, conoscerlo, fargli ossequio.
16) Dizion. 5° Ed. .
INOSPITE e INOSPITO.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 10508e6b6e5a4a5892376898582d70c6)
Esempio: Strozz. Oraz. 90: Cercò le remote provincie e le inospiti.
17) Dizion. 5° Ed. .
ESTREMO.
Apri Voce completa

pag.401



1) id: 9cfbe9a2cb8648e08c2344ddcb066d70)
Esempio: Mascher. Problem. Agrim. 1: Misurare una distanza A B accessibile nei soli due estremi A B.


2) id: 09bfee7b0a3d4a2e87d652ef0f2a6aac)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 220: Per esser ella (la giustizia) ultimamente, non nel mezo di due estremi, ma d'un solo che serve per due, vien ella ancora ad esser diversa dall'altre [virtù], che son mezo infra due estremi distinti.


3) id: adab06e687fb44968e39818dd760e0df)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 84: E perciochè il termino mezano è quello che regge e fa procedere il sillogismo, congiugnendo gli estremi (come è detto), la sua varia disposizione fa variare ancora gli altri termini, e la maniera del sillogismo.
18) Dizion. 5° Ed. .
COSTRUIRE.
Apri Voce completa

pag.924



1) id: 801b61f40a0943dc808fc489a73c2aef)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 78: Debbasi sopra la retta A B costruire il triangolo A B C.
19) Dizion. 5° Ed. .
COTESTUI.
Apri Voce completa

pag.938



1) id: ed907cb8a2c14f668f82673e7d732756)
Esempio: Nov. Ant. B. 45: Perchè battete voi cotestoro?
20) Dizion. 5° Ed. .
ARCINFIAMMATO.
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 224916be9b854d10b306552adabc4e63)
Esempio: Corsin. B. Torracch. 12, 13: D'ira arcinfiammato S'inarca.