Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 629 msec - Sono state trovate 10825 voci

La ricerca è stata rilevata in 100261 forme, per un totale di 89436 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
100261 0 100261 forme
89436 0 89436 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DISADATTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.457



1) id: 0d86a9eebc8a4bd6bf97e27d06ba7d2d)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 11: Disadattissimo oratore.


2) id: 79e851f625fc4bcab7ab4e9e7cdf0c76)
Esempio: E Bart. D. As. 8, 91: Facevano in tempi disadattissimi a viaggiare cinquanta e sessanta leghe di camino.


3) id: 116e309998d54f93a989e4706444a007)
Esempio: E Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 5: Usurpassero quella gloria che non e dello strumento, da sè molte volte disadattissimo alle cose che opera,... ma del braccio che lo maneggia.
2) Dizion. 5° Ed. .
CONTORCENTE.
Apri Voce completa

pag.603



1) id: 4605900b31ca4db5b6f5d7f75c9ec53b)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 316: Incatenati, smanianti, contorcentisi, furiosi ec.
3) Dizion. 5° Ed. .
FURIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: b4e9d1daa50341a6b3c75b1215b75d54)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 346: Furiosissimi venti,... che, aggirandosi, ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
CORRITRICE.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 278f89a6727f449c9a3861328efeddff)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 145: Quella tanto.... famosa corritrice cavalla d'Echecratide.
5) Dizion. 5° Ed. .
CARRETTA
Apri Voce completa

pag.602



1) id: e7762af2aa02406ca47441f8e92b7142)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 2, 124: Ettore strascinato dalla carretta d'Achille.


2) id: 282a427aa2ae453f94da1cc506b862fe)
Esempio: Montecucc. Op. 2, 163: Nell'atto del combattere molto comode riescono alcune carrette a due ruote da un cavallo tirate, le quali eziandio nella folla della gente, e nelle strettezze degli intervalli, conducono senza impedimento le munizioni.
6) Dizion. 5° Ed. .
IMPUSILLANIMIRE.
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 60028e351bb446a9bce4daa5ecea88c0)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 2, 15: Stupiscono, raccapricciano, impusillanimiscono, si abbandonano.
7) Dizion. 5° Ed. .
FORSENNATEZZA.
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 59de8e8733314c1bbbffa736cc039353)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 1, 17: Udite maraviglie incredibili dell'umana forsennatezza.
8) Dizion. 5° Ed. .
CASCATICCIO.
Apri Voce completa

pag.627



1) id: b20227e0c2df4dd2af12900e7d94ac15)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 1, 54: Erano [i frutti] cascaticci, perocchè verminosi.


2) id: 1dd668cf586a4a0eaccd3cfe2943fcb5)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. appr.: Confessa egli stesso [Salomone], che tutti eran frutti verminosi e cascaticci.
9) Dizion. 5° Ed. .
AOPPIATO e ADOPPIATO
Apri Voce completa

pag.560



1) id: bf96694b684849c0851399296f9fb892)
Esempio: Bartol. D. Op. mor. 23, 209: Questi sel bevve, e incontanente adoppiato addormentossi.
10) Dizion. 5° Ed. .
EBRAICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.7



1) id: 3d8932f7f4d44cea8e9a8321c49dd079)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 27, 2, 88: Piscina di Gerusalemme, detta ebraicamente Betzaida.
11) Dizion. 5° Ed. .
ARMENTIERE e ARMENTIERO
Apri Voce completa

pag.693



1) id: 3c237fe210af4a428a3c604d3318db67)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 10: Vide.... le vili mandre dell'armentiere Eumeo.


2) id: a5cb83a28e8d4952bd9082cf1f49488d)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 29, 1, 159: Questi [agnelletti] erano la mercede del suo servire d'armentiero a Laban.
12) Dizion. 5° Ed. .
DISSOTTERRARE e anche DISOTTERRARE.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 8035680be96e4e49824ebaec13180443)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 148: Polo.... disotterrò le ossa del proprio figliuolo.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONCETTOSO.
Apri Voce completa

pag.327



1) id: 3d013442fe0c43519a442e98620744b1)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 141: Dello stile che chiamano moderno concettoso.


2) id: edd6ef791bbc472597dafa06f300152e)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. appr.: Vi sarà a cui paia ch'io.... mi sia dimenticato del meglio, avendo fin'ora taciuto di quello che chiamano stile concettoso, usato oggi da molti con lode non ordinaria d'ingegno.
14) Dizion. 5° Ed. .
CIMMERIO.
Apri Voce completa

pag.38



1) id: a6275f24da4545e49d95608d35b5f603)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 120: Certe anime oscure, certe menti cimmerie.
15) Dizion. 5° Ed. .
MENATURA
Apri Voce completa

pag.73



1) id: 08a903936ded4b8e9f9df6fd4fd4f455)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 188: Le cosce s'incavigliano alle menature dell'anca.
16) Dizion. 5° Ed. .
MELLIFLUO.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: f1328d7dea404ca5a200da453f68258c)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 53: Il mellifluo S. Ambrogio.... soggiugne.... che ec.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISCONGIUNTO.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: 1e5059fc26ce43a68c7bc14ab64e4006)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 27, 1, 113: Fracidume, puzza, ossa discongiunte e spolpate.
18) Dizion. 5° Ed. .
MORMORATORE e MORMORADORE
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 5aef4b3bb74343eaaaaec0c949ccef40)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 259: Spergiuri, adulteri, vendicatori, rapaci, ingiusti, mormoradori, impudichi, ec.


2) id: 9428f800e8594d6a825e52f47d00c427)
Esempio: Bart. D. Ital. 3, 190: Quanto poi al ben publico che dalle sue fatiche proviene, sarebbemi sommamente a grado, che i mormoradori d'essa (della Compagnia) volesser farsi coll'occhio un pochissimo a vedere il grandissimo e abbondantissimo frutto che i figliuoli d'essa.... han fatto e tuttora fanno nella Spagna, nell'Italia, nella Francia, ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
FANTASIMA e anche, come si disse, FANTASMA
Apri Voce completa

pag.540



1) id: acf0a37d4c234aa7b49090f7555a9722)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 358: Tutto è ombre, fantasime, spaventi, furie, orrori, ec.
20) Dizion. 5° Ed. .
CAGNUOLA
Apri Voce completa

pag.367



1) id: 6edd9b8d0da041bdb2ed937b3f047910)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 1, 143: Due famose cagnuole si mostravano in Roma.