Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIMMERIO.
Apri Voce completa

pag.38


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
CIMMERIO.
Definiz: Add. Propriamente aggiunto di popolo, che abitava in luoghi avvolti continuamente nelle tenebre, e dove alcuni poeti posero la casa del Sonno; onde poeticam. pigliasi per Oscuro, Tenebroso, ed anche Proveniente dalla notte e dal sonno.
Dal lat. cimmerius, e questo dal gr. κιμμέριος. –
Esempio: Poliz. Rim. C. 35: Dalla cimmeria valle uscian le torme De' Sogni negri con diverse forme.
Esempio: Fag. Rim. 6, 247: Ogni giorno osservava al suo lunario, Qual saria stato il dì nero e cimmerio (qui in senso di Funesto).
Esempio: Parin. Poes. 11: Poi con l'indice destro lieve lieve, Sopra gli occhi scorrendo, indi disegna Quel che riman della cimmeria nebbia.
Definiz: § Trovasi anche in senso figurato. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 120: Certe anime oscure, certe menti cimmerie.