Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 528 msec - Sono state trovate 6281 voci

La ricerca è stata rilevata in 15852 forme, per un totale di 9477 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
15656 196 15852 forme
9375 102 9477 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
G
Apri Voce completa

pag.557



2) id: 9c727b8487f44461a9ded39dfb99325d)
Definiz: Lettera compagna del C, ed ha anch'ella due suoni diversi, perchè posta avanti all'A, O, U, ha il suono più rotondo, come GALLO, GOTA, GUSTO; e avanti all'E, ed I, ha il suono più sottile come GENTE, GIRO; onde per diffalta di proprio carattere, per servircene nel primo suono coll'E, e coll'I, le pogniamo dopo l'H, come GHERONE, GHIRO. Questo GH, quando ne seguita l'I, ha anch'egli due suoni, l'uno più rotondo, e grosso, come GHIRLANDA, VEGGHI, dal verbo Vedere; l'altro più sottile, e schiacciato, il quale per lo più avviene, quando all'I segue un'altra vocale, come GHIANDA, GHIERA, VEGGHIA; e a cotali suoni, per isfuggire errore, sarebbe di bisogno proprio carattere a ciascheduno. Delle consonanti riceve dopo di se, nella stessa sillaba le L, N, R, come NEGLETTO, GLORIA, EGLI, REGNO, SOGNO, DISEGNARE, INGRATO, GRETOLA: bene è vero, che dopo la L, dove non seguita l'I, per esser suono per la sua durezza sfuggito da questa lingua, si truova di rado. Quando alla L col G avanti seguita l'I, in tal caso ha due suoni, l'uno più rotondo e grosso, come NEGLIGENTE, il quale non è molto ricevuto da noi; l'altro più sottile, o schiacciato, come GIGLIO, FOGLIO, e questo è nostro proprio. Aggiunto, come s'è detto, il G alle L, ed N, gran parte ne perde del suo suono, come AGLIO, RAGNA. Consente avanti di se la L, N, R, S, nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, come VOLGO, VANGA, VERGA, DISGREGARE, benchè la S si trovi in mezzo di rado, e per lo più in composizione colla preposizione DIS. Ma nel principio di parola più frequentemente, come SGARARE; e si pronunzia sempre la S avanti al G nel secondo modo, cioè nel suono più rimesso, come nella voce ACCUSA. Raddoppiasi questa lettera nelle nostre voci molto spesso: come POGGIO, OGGI, ec.
2) Dizion. 4° Ed. .
VISTO.
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 475f67bf01d6436cbbd89c739e1c2f52)
Esempio: Ovvid. Pist. G. D. Egualmente dava corona a' più visti, e pronti.
3) Dizion. 4° Ed. .
INFASTIDIRE
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 79f76b2f8edf42359362551a730bfee9)
Esempio: Ovvid. Pist. Ciascuno gl'infastidisce, e fugge.
4) Dizion. 4° Ed. .
INSOLFATO
Apri Voce completa

pag.864



1) id: 96451f4ba3d74ffb9784071230d1a10b)
Esempio: Ovvid. Pist. Io ardo, come legno insolfato.
5) Dizion. 4° Ed. .
RAZZUOLO
Apri Voce completa

pag.79



1) id: 3cdee55a482a4e15acb1d2d7f2abda97)
Esempio: Ovvid. Metam. I razzuoli delle rotte ruote.
6) Dizion. 4° Ed. .
SCILINGUARE
Apri Voce completa

pag.394



1) id: 47132e8d62134d35a7115623bc75669f)
Esempio: Ovvid. Pist. Ed io fanciullina scilinguando piangeva.
7) Dizion. 4° Ed. .
VEGGHIEVOLE
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 8fd921db7ca842169aa92b71f12ab55d)
Esempio: Ovvid. Pist. Feci addormentare il vegghievole drago.
8) Dizion. 4° Ed. .
PROFFERITORE
Apri Voce completa

pag.736



1) id: 42c89660ff514cb3967d90eac25709a1)
Esempio: Ovvid. G. Nelle parole sciocche si conosce il poco senno del profferitore (cioè: del parlatore)
9) Dizion. 4° Ed. .
RAMO.
Apri Voce completa

pag.59



1) id: b8333a3d3c92448d9a7f80ebe84c0c78)
Esempio: Ovvid. Metam. Colle ramora piene di molti anni.


2) id: 1e78f9527c0c4f188b2e838df6145d03)
Esempio: G. V. 11. 139. 2. La nostra oste, non potendo aver la battaglia, passarono due rami del fiume del Serchio; il terzo ramo era sì ingrossato per acqua ritenuta per li nimici, e pioggia cominciata, che la sera non potero passare.
10) Dizion. 4° Ed. .
STRAMAZZATO.
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 092c5d1f85cb48d09ab859b1dfc2c62a)
Esempio: Ovvid. Pist. Giaci in terra stramazzata, e tramortita.
11) Dizion. 4° Ed. .
SMERALDINO
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 8a78ec18816f447cbf11381aa5138e8d)
Esempio: Ovvid. Metam. Strad. Risplendente di chiare pietre smeraldine.
12) Dizion. 4° Ed. .
PATTOVITO, e PATTUITO
Apri Voce completa

pag.525



1) id: ca8bc8047ccf4d2a82e6d231906d4be7)
Esempio: Ovvid. Metam. Aspettano il tempo del pattovito mogliazzo.
13) Dizion. 4° Ed. .
PULCELLAGGIO.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 70a3af878f93487dbed35b911211afd6)
Esempio: Ovvid. Pist. Quello Dio ebbe il mio pulcellaggio.
14) Dizion. 4° Ed. .
MOGLIAZZO
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 9f51b45d2d5146e8b09173ec6780d8cf)
Esempio: Ovvid. Metam. Aspettano il tempo del pattovito mogliazzo.
15) Dizion. 4° Ed. .
ZANNA
Apri Voce completa

pag.352



1) id: 0c9d126b6d4746aaa00ade2cc21588f8)
Esempio: Ovvid. Metam. E crudele dirizzóe le due zanne.
16) Dizion. 4° Ed. .
TRAMORTITO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 5e6d133218964aad8430ebdea92e72a9)
Esempio: Ovvid. Pist. Giaci in terra stramazzata, e tramortita.
17) Dizion. 4° Ed. .
INNAFFIATO
Apri Voce completa

pag.844



1) id: 68c684bf32664d68a421a0258449eaa2)
Esempio: Ovvid. Pist. Risplendono, come la fiamma innaffiata dal vino.
18) Dizion. 4° Ed. .
FURTO
Apri Voce completa

pag.553



1) id: b40303ac54df40979051a62aea805d9b)
Esempio: Ovvid. Pist. Io son nuova a' furti di Venus.


2) id: 37512e59cb344274890368809d122942)
Esempio: G. V. 10. 140. 2. Nè vi potea entrar vittuaglia, se non di furto.
19) Dizion. 4° Ed. .
RACIMOLO.
Apri Voce completa

pag.37



1) id: 3ab79e8b7c9d4ac9abdc8dbe0f8a8a8d)
Esempio: Ovvid. art. am. Siccome i racimoli colti della tarda vite.
20) Dizion. 4° Ed. .
GENERATORE.
Apri Voce completa

pag.583



1) id: eb1bb351652f4ad8b4efe658a61f27ea)
Esempio: Ovvid. Pist. Tuoi generatori furon le pietre, e 'l mare.