Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 508 msec - Sono state trovate 8697 voci

La ricerca è stata rilevata in 31795 forme, per un totale di 22998 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
31555 240 31795 forme
22858 140 22998 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
SGOMBINATO
Apri Voce completa

pag.1520



1) id: 871330a1a01b455db0c1bf64e233bcbc)
Esempio: G. V. M. Sper. Tutto 'l Regno stava sciolto, e sgombinato in tremore.
2) Dizion. 3° Ed. .
TAGLIARE.
Apri Voce completa

pag.1662



1) id: e327fd18ff0d4e73adb720808f0f10ce)
Esempio: M. V.


2) id: 351205642b294dfe8fb199ec762da6c8)
Esempio: G. V. 10. 33. 2. E Luchino, e Azzo gli tagliò in 250000. fiorin d'oro.
3) Dizion. 3° Ed. .
ESALTAMENTO
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 7613cbc7430944938cc6c9dfed86e832)
Esempio: G. V. 9. 255. 2. Esaltamento del detto M. Cane.
4) Dizion. 3° Ed. .
MERCATO
Apri Voce completa

pag.1026



1) id: 948c0ac0ed704208bcfa7f0228ed51b4)
Esempio: G. V. 1. 42. 2.


2) id: 42bdb3fdb3c44075ad5dda9f166aedb9)
Esempio: M. V. 1. 28. Per Quel pregio, che 'l Re di Francia volle a buon mercato.


3) id: 8269e3c61bad4f63a3a2ac9b3482296a)
Esempio: Liv. M. E non erano forniti di mercato.
5) Dizion. 3° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.978



2) id: c308d8b4f348446f9dc1c897bc02cda0)
Definiz: Lettera, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglior pronunzia: come Empio. Consente similmente in mezzo di parola innanzi di se, e in diversa sillaba la L, R, S: come Alma, Orma, Risma, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà per lo più ne' verbi composti colla preposizione DIS: come Dismettere; ma nel principio è più frequente: come Smania, Smarrito. Proferiscesi la S innanzi alla M, nel secondo modo, cioè con sottil suono, e rimesso, come nella voce Rosa, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre: come Femmina, Mamma, ec.
6) Dizion. 3° Ed. .
G
Apri Voce completa

pag.741



2) id: 410716f2e7c04521b162cb230823855a)
Definiz: Lettera compagna del C, la quale, anch'ella, ha due suoni diversi, perchè posta avanti all'A, O, U, ha il suono più rotondo: come Gallo, Gota, Gusto; e avanti all'E, ed I, ha il suono più sottile, o aspirato: come Gente, Giro; onde per necessità di proprio carattere, per servircene nel primo suono colla E, e coll'I, pogniamo dopo la H: come Gherone, Ghiro. Questo Gh, quando ne seguita l'I, ha anch'egli due suoni, l'uno più rotondo, e grosso: come Ghirlanda, Vegghi dal verbo Vedere; l'altro più sottile, e schiacciato, il quale, per lo più, avviene, quando all'I segue un'altra vocale, come Ghianda, Ghiera, Vegghia: e a cotali suoni, per isfuggire errore, sarebbe di bisogno proprio carattere a ciascheduno. Delle consonanti riceve dopo di se, nella stessa sillaba, la L, N, R: come Negletto, Gloria, Egli, Regno, Sogno, Disegnare, Ingrato, Gretola; bene è vero, che dopo la L, dove non seguita l'I, per esser suono, per sua durezza sfuggito da questa lingua, si truova di rado. Quando alla L, col G avanti seguita l'I, in tal caso ha due suoni, l'uno più rotondo, e grosso: come Negligente, il quale non è molto ricevuto da noi; l'altro più sottile, o schiacciato: come Giglio, Foglio, e questo è nostro proprio. Aggiunto, come s'è detto, il G alla L, e N, gran parte ne perde del suo suono, come Aglio, Ragna. Consente avanti di se la L, N, R, S. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba: come Volgo, Vanga, Verga, Disgregare, benchè la S si trovi in mezzo di rado, e per lo più, in composizione, colla preposizione DIS. Ma nel principio di parola, più frequentemente: come Sgarare; e si pronunzia sempre la S avanti al G, nel secondo modo, cioè nel suono più rimesso, come nella voce Accusa. Raddoppiasi questa lettera nelle nostre voci molto spesso: come Poggio, Oggi, ec.
7) Dizion. 3° Ed. .
MAESTRATO
Apri Voce completa

pag.979



1) id: 5f8d3cff05ba47e99c705f04cf656990)
Esempio: M. V. 9. 58. Pubblicamente scolaio maestrato.
8) Dizion. 3° Ed. .
DI ENTRO
Apri Voce completa

pag.502



1) id: 69d1f50ed8794d3595bc740a3c0d863a)
Esempio: M. V. Il perchè quei d'entro inviliti.
9) Dizion. 3° Ed. .
CENTO
Apri Voce completa

pag.314



1) id: e7fa525fc9564649bfd56c5aecfa318e)
Esempio: G. V. 6. Sedici cento di Cavalieri.


2) id: 450ffef23e5341aeaaad73110c048ff6)
Esempio: G. V. 9. 150. 2. Cencinquanta de' suoi Cavalieri mandò.
10) Dizion. 3° Ed. .
GIOVEDÌ
Apri Voce completa

pag.770



1) id: 759ff486fa6c4e3a9680af8b8a17a326)
Esempio: G. V. 12. 19. Il giovedì vegnente.
11) Dizion. 3° Ed. .
INDOTTIVO
Apri Voce completa

pag.869



1) id: 468f2fc0df6246dba6d886e52c4b70fc)
Esempio: G. V. 7. 59. 2. Per le savie parole, e indottive di M. Gianni.


2) id: 2414d57cb89144199bb9b107280940af)
Esempio: M. V. 9. 74. E' lo confortarono con belle, e indottive ragioni.
12) Dizion. 3° Ed. .
CONTRADIO
Apri Voce completa

pag.401



1) id: 40579410238b43418d3656ce64d508de)
Esempio: G. V. 8. 71. 1. I contradj neri erano principali, M. Rosso della Tosa.


2) id: 353f2f71ec7246a08b3e47866608ef61)
Esempio: G. V. 7. 149. 1. Per contadio de' Fiorentini, e de' Conti da Battifolle.
13) Dizion. 3° Ed. .
DAGA
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 8779eba6056843ccb75f8c6ad68a6687)
Esempio: M. V. Cosciali, gamberuoli, daghe, e spade sode.
14) Dizion. 3° Ed. .
EXABRUPTO
Apri Voce completa

pag.620



1) id: 2206835e535849dea268b31bd56615f7)
Esempio: M. V. 8. 3. Exabrupto gli feciono condannare.
15) Dizion. 3° Ed. .
INSAZIABILE
Apri Voce completa

pag.897



1) id: 720364e1417c4f86bdb8d041d290edd6)
Esempio: M. V. 8. 6. L'avarizia insaziabile de', ec.
16) Dizion. 3° Ed. .
MONTUOSO
Apri Voce completa

pag.1056



1) id: c56af4b8181e4e9e9f2a7f3512b6d2c1)
Esempio: M. V. 11. 90. Vie montuose, e aspre.
17) Dizion. 3° Ed. .
VARVASSORO, e VARVASSORE
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: 35fc31dcb27741779cd7010f912bc55c)
Esempio: G. V. 9. 188. 3. M. Francesco da Varvagnano, e altri grandi cattani, e varvassori.
18) Dizion. 3° Ed. .
GIUNTA.
Apri Voce completa

pag.776



1) id: 154a11121d5444a6b521191b646a10fe)
Esempio: G. V. 11. 65. 4. E colla giunta della morte di M. Piero, s'accorò duramente.
19) Dizion. 3° Ed. .
MARTORIARE
Apri Voce completa

pag.1009



1) id: 402c9078af11472e9fa93678e13f708d)
Esempio: G. V. 11. 39. 6. E funne costretto, e martoriato il figliuolo di M. Pino.
20) Dizion. 3° Ed. .
RICONCILIARE
Apri Voce completa

pag.1354



1) id: 4e3b9fd188fa4c2cbe385142c2586a5b)
Esempio: G. V. 10. 21. Per riconciliare i Romani.


2) id: 9d29a10f89de4b8cb9d885558a22961c)
Esempio: E G. V. cap. 146. 1. Furo riconciliati, e ricomunicati da Papa Giovanni.


3) id: a3cbeba0accf42119d3c89ab6aeb5053)
Esempio: E G. V. 8. 80. 8. La prima che mi riconcili perfettamente con Santa Chiesa.