1)
Dizion. 3° Ed. .
TAGLIARE.
Apri Voce completa
pag.1662
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TAGLIARE.
Definiz: | Dividere, separare, e far più parti d'una quantità continua, con istrumento tagliente. Latin.
incidere, secare, caedere. |
Esempio: | Dan. Par. 16. E bene spesso taglia, Più, e meglio una, che le cinque spade.
|
Esempio: | Boc. Nov. 85. 23. S'ella non voleva, ch'e' fosse tagliato tutto a pezzi.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 11. 20. Egli è quà un malvagio huomo, che m'ha
tagliata la borsa. |
Esempio: | E Bocc. num. 11. Fatevi dir, come, e dove io gli tagliai la
borsa. |
Esempio: | E Bocc. Novel. 69. 30. E ad un'ora te, e me vendica,
tagliandolo. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 34. 14. Or questo, or quel tagliando de'
Saracini, crudelmente molti n'uccise. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 69. 18. Quando Nicostrato mangiava, l'uno gli
tagliava innanzi, e l'altro gli dava da bere [cioè trinciava] |
Definiz: | §. Tagliare: si dice l'Operáre del Sarto, o simili, allora che stacca dalla pezza la materia, e sì la divide
secondo la forma onde debbe cucirsi. |
Esempio: | Bocc. Nov. 100. 7. E oltre a questo fece tagliare, e far più robe belle, e ricche
al dosso d'una giovane, la quale, ec. |
Esempio: | Franc. Barb. 302. Dal sarto, che tagliare Non vuol che 'l veggia, o fare.
|
Definiz: | §. Tagliar le calze: Proverbio, e si dice del Mormorare. Latin. famam
alicuius proscindere. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 25. 1. Che quel, che me' di voi le calze taglia, Colui, che più
bestemmia orribilmente, Quegli è miglior soldato, e più valente. |
Definiz: | §. Tagliare fra le due terre: Tagliare al piede sotto la superficie della terra. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. Non basta tagliare le piante, e l'altre erbe malefiche tra le
due terre, bisogna totalmente eradicarle, ec. |
Definiz: | §. Tagliare: Per similitud. |
Esempio: | Maestruz. 1. 45. Se il reo ministro è tagliato dalla Chiesa, e ispartito pecca
mortalmente, salvo che in caso di necessità. |
Definiz: | §. Tagliare: Finire. Lat. abscindere. |
Esempio: | Bern. Orl. Ma vo' qui il lor tagliare, e 'l vostro affanno. |
Definiz: | §. Tagliare: Tagliare il ragionamento, e simili: Troncarlo, e finirlo prima, che ne sia venuta la
fine. Lat. abscindere. |
Esempio: | Fir. Trin. Tagliamo il ragionamento; altra volta ci rivedremo. |
Esempio: | E Disc. An. 71. Venendo a noi al Carpigna così discrete ragioni, ec.
tagliandoli le parole disse. |
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 101. Chi lo scantonava, chi renduto il saluto fuggiva,
chi tagliava i ragionamenti. |
Definiz: | §. Tagliare: Mettere la taglia per riscatto, taglieggiare. Lat. indictionem
imponere. |
Esempio: | G. V. 10. 33. 2. E Luchino, e Azzo gli tagliò in 250000. fiorin d'oro.
|
Definiz: | §. Tagliar le legne addosso chi che sia: vale Nuocerli con cattivi uffizzj, sparlarne. Latin.
obloqui, obtrectare, aliquem lacerare, laedere. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 5. 4. Avendo fatto scalpore, mi sarei tagliato le legne addosso.
|
Definiz: | §. Tagliare a pezzi: si dice dell'Uccidere. Lat. caedere, interficere,
occidere, obtruncare, trucidare. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 5. 16. Ma era esso il segno di sbandire tanti Cittadini, e tanti
tagliarne a pezzi. |
Esempio: | E Sen. Ben. Varch. 6. 31. I Colonnelli de' soldati furon più
volte tagliati a pezzi. |
Definiz: | §. Tagliare secondo il panno: Adattarsi al bisogno. |
Definiz: | §. Da Tagliare Tagliuzzare: che è Frequentemente, e minutamente tagliare. Lat.
minutim incidere. |
Definiz: | §. Da i verbali di Tagliare, si formano parimente Tagliuzzamento,
Tagliuzzato, Tagliuzzatore, ec. lor diminutivi. |
|