1)
Dizion. 3° Ed. .
RICONCILIARE
Apri Voce completa
pag.1354
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RICONCILIARE.
Definiz: | Metter d'accordo, far ritornare amico, metter pace. Lat. reconciliare, in gratiam
restituere. |
Esempio: | G. V. 10. 21. Per riconciliare i Romani. |
Esempio: | E G. V. cap. 146. 1. Furo riconciliati, e ricomunicati da
Papa Giovanni. |
Esempio: | E G. V. 8. 80. 8. La prima che mi riconcili perfettamente con
Santa Chiesa. |
Esempio: | Senec. Declam. Se infra trenta dì, e' non riconciliasse, e non facesse star
contento il Padre della fanciulla. |
Definiz: | §. In signific. neutr. passiv. Rappacificarsi, tornare amico. |
Esempio: | Boc. Nov. 27. 36. Di riconciliarsi pienamente col suo Tedaldo. |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. Stolta cosa è servire al Demonio, lo quale mai non si
riconcilia per alcun servigio. |
Esempio: | Varch. Stor. 12. Dandosi a credere ec. di riconciliarsi co' suo' frati, de' quali
per tal cagione era in disdetta. |
Definiz: | §. Riconciliare: diciamo anche Amministrare breve confessione, che si fa avanti, che si vada a prender la
Santa Comunione; e Riconciliarsi: il Farla. |
|