Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 407 msec - Sono state trovate 10 voci

La ricerca è stata rilevata in 22 forme, per un totale di 12 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
22 0 22 forme
12 0 12 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
ARBITRO
Apri Voce completa

pag.70



2) id: 4312a5311ebc43679a4f81a9c847aa7a)
Esempio: M. V. 8. 95. I quali furono terminati per M. Alderighi da Siena, arbitro infra i detti Comuni.
2) Dizion. 2° Ed. .
ALBITRO.
Apri Voce completa

pag.36



1) id: dbc266bfdaed454f94073378125a6ba8)
3) Dizion. 2° Ed. .
STRONZO. E stronzolo.
Apri Voce completa

pag.849



1) id: 2940d99fd321407f90392c9994f2d633)
Definiz: Pezzo di sterco sodo, e rotondo Una chiosa sopra a Petronio arbitro gli dice in lat. struntus. e in gr. σπέλεσθος πέλεθος.
4) Dizion. 2° Ed. .
MAGONA
Apri Voce completa

pag.489



1) id: 95a7d9f5ada54f3582d4ab1c48688554)
Esempio: Tac. Dav. Fu fatto maestro delle delizie, in quella magóna niuna ne gustava Nerone, che Petronio non ne fosse arbitro. Qui è metaf. e val copia.
5) Dizion. 2° Ed. .
MENARE
Apri Voce completa

pag.508



1) id: fc7ac627b1fd487d8a56330cdc36fff4)
Definiz: ¶ E menar le calcole, aiutarsi nell'atto venereo. Latin. ducere, disse Plauto, e Petronio disse spissare officium.
6) Dizion. 2° Ed. .
RIMETTERE
Apri Voce completa

pag.705



1) id: 6e8647fccf534d78991a7477cf3a816d)
Definiz: Rimettere una cosa in uno, farnelo arbitro.
7) Dizion. 2° Ed. .
ABBITRARIO ARBITRARIO
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 02d9df39a97b4f3fb549105026f142d9)
Definiz: Ch'è rimesso nell'altrui arbitrio. Lat. arbitrarius. Qui arbitro. Lat. arbiter.
8) Dizion. 2° Ed. .
ASSEMPRARE
Apri Voce completa

pag.84



1) id: 1d594b9effce4af3b0b4e6c2f07d1aa1)
Esempio: Val. Mass. Alquale era dato a guardare un libro, che conteneva cose segrete de' sacrifici de' Cittadini, corrotto da un Petronio Sabino: gliele diede ad assemprare.
9) Dizion. 2° Ed. .
ARBITRARE
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 03b29c9869224f82a937819a8a677a40)
Esempio: Lab. n. 18. Questo pensiero, sì come io arbitro, dal pijssimo Padre de' lumi mandato, ec.
10) Dizion. 2° Ed. .
TERMINARE.
Apri Voce completa

pag.871



1) id: b33acf5f72034d87a38f851fe70f8724)
Esempio: M. V. 8. 95. Perchè siamo entrati in ragionamenti di confini, diremo de' confini tra 'l nostro Comune, e quel di Bologna, ec. i quali furono terminati per Mess. Alderighi da Siena, arbitro intra i detti Comuni.