1)
Dizion. 5° Ed. .
DIE.
Apri Voce completa
pag.275
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIE. Definiz: | Sost. masc. Forma corrotta di Dio, e vale lo stesso; ma oggi adoperata solo volgarmente nelle maniere ottative Die 'l voglia, Die 'l volesse, che anche scrivesi Diel voglia, Diel volesse, ovvero nelle maniere esclamative Die 'l sa, Die me ne guardi, che scrivesi pure Diemene guardi, e Dielsà, o nella maniera di giuramento, A fè de Die od anche In fe de Die, e finalmente nella maniera imprecativa Il mal che Die ti dia. – | Esempio: | Pulc. L. Bec.
11: Per mal che Die ti dia, or l'ha saputo. | Esempio: | E Pulc. L. Bec. 21: O Die, che par che rovini giù 'l tetto. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 154: Fia dunque un po' d'alterazion di stomaco, Che passerà di facile.... A. Die 'l voglia. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 258: Il mercato è conchiuso, ma io voglio Dar li danari al padron. F. Sta ben; eccolo. G. Die 'l volessi, garzone, in tuo servizio. | Esempio: | Ambr. Bern. 2, 6: Die me ne Guardi!... m'acconcieresti pel dì Delle feste. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 348: Dielsà s'io ve la donerei più che volentieri. |
|