1)
Dizion. 5° Ed. .
FRASSINEO.
Apri Voce completa
pag.459
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRASSINEO. Definiz: | Add. Di frassino, Fatto di frassino. Voce del linguaggio poetico. |
Dal lat. fraxineus. – Esempio: | Salvin. Iliad. 55: E colle lance Frassinee pronti a romper petti e usberghi. |
Esempio: | E Salvin. Iliad. 611: Stette mesto, nè altra egli ebbe poi Asta frassinea. | Esempio: | E Salvin. Odiss. 364: Sedè sovra il frassineo pavimento, Dentro alla porta, a stallo di cipresso Appoggiato. | Esempio: | Mont. Iliad. 13, 766: In salvo Retrocesse fra' suoi tosto il ferito, Cui penzolava dalla man l'infisso Frassineo telo. |
Definiz: | § E detto di luogo, per Che produce frassini, Nel quale sono frassini, Piantato di frassini. – |
|