Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCINQUARE.
Apri Voce completa

pag.454


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCINQUARE.
Definiz: Neutr. pass. incinquarsi Moltiplicarsi per cinque, Reiterarsi cinque volte, Quintuplicarsi. –
Esempio: Dant. Parad. 9: Questo centesim'anno ancor s'incinqua.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 286: Ancor s'incinqua; cioè tornerà ancora cinque volte; ritornerà, l'anno ultimo di cento, cinque volte; non può essere in meno di 500 anni.
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 254: S'addua. In cambio di aduna, per la rima ec. E pur rima! Come se non si potesse dire, e non si dica adduare, come interzare, incinquare.
Definiz: § Trovasi figuratam., detto di magistrati, per Avere una durata di cinque anni, o cinque volte maggiore; Durare il quintuplo di tempo. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 81: Insuperbiscono a tenere un anno l'onore, che farieno in cinque? incinqueriensi i magistrati, manderiensi sozopra le leggi, che hanno assegnato a' vogliolosi li spazj ragionevoli a chieder gli ufficj e goderli (il lat. ha: quinquiplicari prorsus magistratus).