Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ECCEDERE.
Apri Voce completa

pag.263


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ECCEDERE.
Definiz: Sopravanzare, Passare i dovuti termini; e si usa anche per Uscire del convenevole. Lat. excedere, excellere, praestare, superare, transgredi. Gr. διαφέρειν.
Esempio: Lab. 164. Valido argumento sia a dimostrare, quanto la nobiltà dell'uomo ecceda quella della femmina.
Esempio: Vit. SS. Pad. Io ho veduto in lui opere, le quali eccedono ogni facultà umana.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. L'eccellenza della divina misericordia ec. eccede ogni umana miseria.
Esempio: Dant. Inf. 2. L'umana spezie eccede ogni contento.
Esempio: Maestruzz. 2. 1. I maggiori più agevolemente possono risistere al peccato, conciossiacosachè egli eccedano in iscienzia, e in virtude.
Esempio: E Maestruz. 2. 7. 3. Niuno non va cercando i precipui vestimenti, e preziosi, eccedendo lo stato propio, se non se per vanagloria.
Esempio: E Maestruz. 2. 8. 1. Invidia propriamente è una tristizia del bene altrui, inquanto l'altro lo eccede.
Esempio: E Maestruz. 2. 36. Che sarà se 'l Prelato nella Chiesa confermato, o 'l maestro, o 'l signore della casa sua, ovvero parenti eccedono il modo in correggere? Non credo, che sieno iscomunicati, se già non percuotessono con animo irato, e con alcuno proponimento molto eccedessono,
Esempio: Stor. Eur. 1. 13. Il che non potendo comodamente farsi da persona, che non ecceda, e di gran lunga non sopravanzi tutti li altri grandi del regno, non hanno i Principi nostri ec.
Definiz: §. Per Peccare. Lat. peccare. Gr. παραβαίνειν.
Esempio: Amm. ant. 30. 5. 6. Quando noi vediamo gli altrui eccessi, noi pensiamo i nostri, per gli quali eccedemmo contro altrui.