1)
Dizion. 1° Ed. .
PERTINACIA
Apri Voce completa
pag.617
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PERTINACIA.
Definiz: | Ostinazione. Lat. pertinacia, obstinatio. |
Esempio: | Maestruz. Pertinacia è quando mi glorio nella malizia, infignendomi in essa,
acciocchè ripreso, e riarguto, e convinto nella malizia, non cadesse la loda mia, la quale io disidero. |
Esempio: | Espos. Salm. Non difenda con pertinacia il mio peccato. |
Esempio: | M. V. 6. 48. Vedendo i Fiorentini la pertinacia de' Pisani, in non volersi
rimuovere dalla 'mpresa. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Tornando ad essa tutte le genti convertirà a se eziandio la
pertinacia de' Giudici. |
Esempio: | Amm. ant. Siamo apparecchiati a contrastar senza pertinacia, ed esser contrastati,
senza alcuna ira. |
|