1)
Dizion. 1° Ed. .
FOGLIA
Apri Voce completa
pag.351
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FOGLIA.
Definiz: | Parte escrementosa e quasi chioma delle piante. Lat. folium. Gr.
φύλλον. |
Esempio: | Cr. 2. 6. 1. Dico, che la materia della foglia, in tutte le piante, è l'umore
acquoso, alquanto mutato, e mescolato, non ben digesto, e purgato dalla feccia della terrestrità: ma la finale, e
ultima intenzion delle foglie è a coprimento de' frutti. |
Esempio: | Bocc. nov. 35. 8. E tolte via foglie secche, che nel luogo erano. |
Esempio: | E Bocc. nov. 37. 7. Al gran cesto della salvia rivolto, di
quello colse una foglia. |
Esempio: | Petr. Son. 227. Che, quando nasce, e muor fiore, erba, e foglia. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Come d'Autunno si levan le foglie. |
Definiz: | E foglie, ne' fiori son quelle parti, che fanno ghirlanda alla gemma. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Vo per la rosa giù di foglia in foglia. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Ma io ti priego, che, trascorrendo tu i detti di questa opera, tu
non domandi le foglie delle parole [cioè non attenda alla superficie delle parole] |
Definiz: | E FOGLIA si dice anche d'oro, d'ariento, e di rame battuto e ridotto a sottigliezza di foglia. Lat.
Bractea, lamnula. |
Esempio: | Vit. Plut. E li loro scudi eran coperti di foglie di rame. |
|