1)
Dizion. 5° Ed. .
DURISSIMO.
Apri Voce completa
pag.953
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DURISSIMO. Definiz: | Superlat. di Duro. ‒ |
Esempio: | Lucan. volg. 103: La battallia era aspra e durissima da ogne parte. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 2, 135: Del suo legno (del cornio), perocchè egli è durissimo e tenace, si fanno ottimi denti di mulino, e manichi di martello,... e vette da vergheggiar la lana. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 236 t.: Essendogli eziamdio posta davanti a gli occhi della mente la durissima sentenzia di Dio. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 250: Alli quali [cavalieri] esso durissimo disse: di questo faccia ella il piacer suo; io per me vi tornerò allora, ec. | Esempio: | Bemb. Stor. 93 t.: A durissimo tempo dell'anno e per luoghi disagevolissimi andar doveva. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 184: E con assai maggior empito spezza le porte, ancorch'elle sieno di durissimo adamante, che non dicono costoro che faccia il sangue di becco. | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 431: V. S. sa come queste cose si fanno difficilmente: anzi che non si ponno e non si debbono fare a cottimo; ed io specialmente ci sono durissimo. | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 92: Col durissimo acciar preme ed offende Il delicato collo e l'aurea chioma. | Esempio: | Forteguerr. Cap. 242: E se vuo' pel cammino esser restio, Il tempo con durissimo flagello Mi sforza, ed urta dove non vogl'io. | Esempio: | Pindem. Poes. 481: Come scoglio durissimo, cui l'onda L'antico piè, la cima il vento sferza, Fermo ec. |
|