Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SOSPENDERE
Apri Voce completa

pag.612


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
SOSPENDERE.
Definiz: Appiccare, o Sostenere la cosa in maniera, che ella non tocchi terra, Sollevare. Lat. suspendere, appendere. Gr. ἀναρτᾶν.
Esempio: Maestruzz. 2. 14. È peccato a sospendere al collo le parole d'Iddio?
Esempio: Vit. S. Margh. Spogliatela, e sospendetela, e sì l'accendete con ferri ardenti.
Esempio: Dant. Inf. 28. Poichè l'un piè per girsene sospese, Maometto mi disse esta parola (cioè: alzò)
Definiz: §. I. Per metaf. vale Render dubbioso, Porre in ambiguità. Lat. dubium, ancipitem, suspensum reddere, reddere animo suspensum. Gr. ἀπορίαν καθιστάναι.
Esempio: Dant. Par. 32. Che quantunque io avea visto davante, Di tanta ammirazion non mi sospese.
Definiz: §. II. Per Differire, Prolungare. Lat. differre, procrastinare, suspendere. Gr. ἀναβολὰς ποιεῖσθαι.
Esempio: G. V. 11. 3. 23. Il mandare d'essa sospendemmo.
Definiz: §. III. Per Impiccare. Lat. laqueo suspendere. Gr. βρόχῳ ἀναρτᾶν.
Esempio: Guicc. stor. 15. 746. Molti ne fece sospendere Giovanni de Medici per punizione d'essersi prima fuggiti da lui.