1)
Dizion. 4° Ed. .
GELOSO.
Apri Voce completa
pag.580
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GELOSO.
Definiz: | Add. Travagliato da gelosía. Lat. zelotypus, Arnob.
Gr. ζηλότυπος. |
Esempio: | Bocc. nov. 20. 7. Il quale era sì geloso, che temeva dell'aere stesso.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 65. 1. La precedente novella mi tira a dovere
similmente ragionare d'un geloso. |
Esempio: | Petr. son. 26. E l'altra, che Giunone Suol far gelosa nel settentrione.
|
Esempio: | Dav. Post. 426. Impara qualunque se' moglie strebbiatrice, borbottona, salamistra,
e gelosa. |
Definiz: | §. I. Geloso, vale Sollecito, Pauroso. Lat. sollicitus, anxius. |
Esempio: | Fir. disc. an. 60. Io conosco molto bene, che l'amor grande, che tu mi porti, ti
fa geloso della mia salute. |
Esempio: | Bellinc. son. 328. Col capo infra i ginocchi Mi sto, ch'io paio proprio uno
spinoso, Che d'altro, che di moglie i' son geloso (cioè: ho gielo, detto equivocamente.) |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 3. 5. Crede infilzare Astolfo come un tordo, E certo Astolfo ne
parea geloso, Che ne venía così mezzo balordo. |
Definiz: | §. II. Si dice anche Geloso di Cosa, che dia gelosía, o che operi con esattezza, e da maneggiarsi con gran
cautela. Onde Negozio geloso, Bilancia gelosa, Strumento geloso, e simili.
Lat. accuratus, exactus. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 5. L'uso di pigliare acqua arzente, ec. è primieramente a
cagione, ch'ella è più gelosa, cioè sente prima di quella le minime alterazioni del freddo, e del caldo. |
Esempio: | E Sagg. nat. esp.7. Viene a esser più geloso, e veloce di
quello ben quattro volte. |
|