Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALTALENA
Apri Voce completa

pag.394


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALTALENA.
Definiz: Sost. femm. Giuoco o esercizio ginnastico, che si fa stando sopra una tavola sospesa tra due funi pendenti dall'alto, e facendola ondeggiare; ovvero col mettersi in due alle estremità di una trave posta in bilico, e facendola alzare e abbassare or da una parte, or dall'altra.
Dal lat. tolleno. −
Esempio: Fiorett. S. Franc. 150: Erano ivi due fanciulli che facevano all'altalena, cioè che aveano attraversato uno legno sopra un altro legno, e ciascheduno stava dal suo capo, e andavano in sù e in giù.
Esempio: Mart. L. Alt. 57: Chiamasi questo giuoco l'altalena, Perchè consiste a chi lo vuol far bene In levarsi alto, ed aver buona lena.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 48: Chi fa le merenduccie in sul bavaglio,.... Chi all'altalena e chi a beccalaglio.
Esempio: Not. Malm. 191: Noi la diciamo altalena dal latino tolleno, che vuol dire quella Macchina di legno colla quale si cava l'acqua de' pozzi,.... da noi detta mazzacavallo;.... e questo perchè facevano l'altalena, come la fanno talvolta anche li nostri fanciulli, con incrocicchiare una trave sopra all'altra; e ponendosi uno o più ragazzi per testata della trave che è di sopra, la fanno alzare e abbassare a foggia di mazzacavallo.
Definiz: § I. Per similit. −
Esempio: Sacch. Nov. 2, 160: Non è questo un fare all'altalena? non è questo un farsi certo, che sempre questa rota [della fortuna] giri?
Definiz: § II. E per la Macchina o lo Strumento su cui si fa all'altalena. −
Esempio: Fiorett. S. Franc. 150: Tutti si partirono, e lasciarono frate Ginepro in sull'altalena.