1)
Dizion. 1° Ed. .
VEDUTA.
Apri Voce completa
pag.921
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VEDUTA.
Definiz: | Il vedere, vista. Lat. visus, us. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 5. E che la gente, che v'abita sia ben sana delli lor corpi, e ben
chiari, e aperti, e che la veduta, e l'udita, e la boce loro, sia ben chiara, e purificata. |
Esempio: | Passav. 104. Che sapevano, o per udita, o per veduta. |
Esempio: | lib. pred. E li discepoli si rallegrano molto della sua veduta [cioè di
vederlo] |
Esempio: | Dan. Par. 19. Con la veduta corta d'una spanna. |
Esempio: | Fr. Giord. S. L'anime loro usciano dell'acqua, e volavano a Cielo in veduta del
Vescovo. |
Esempio: | Sen. Pist. E così non sono a peso quello, che sono a veduta. |
Esempio: | Petr. son. 61. Poi volò fuor della veduta mia. |
Definiz: | ¶ Per similit. occhi. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Lo Ciel seguente, ch'ha tante vedute [cioè tante stelle]
|
Definiz: | ¶ Per l'oggetto, che si vede. |
Esempio: | Dan. Inf. 17. E vidi spenta Ogni veduta, fuorchè della fiera. |
Definiz: | ¶ Far veduta, per fingere, e simulare. Lat. fingere, simulare.
|
Esempio: | Bocc. n. 67. 4. Fece veduta al Padre, che al Sepolcro voleva andare. |
Definiz: | ¶ Cognoscer di vista, o per veduta. L. de facie cognoscere.
|
Esempio: | Bocc. n. 7. 9. E cui egli per veduta non conoscía. |
|