1)
Dizion. 5° Ed. .
MALIGNANTE
Apri Voce completa
pag.724
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALIGNANTE. Definiz: | Partic. pres. di Malignare. Che maligna. |
Lat. malignans. – Esempio: | Bibb. N. 5, 413: E il mio occhio ha guardato gli miei nemici; e la mia orecchia ha udito ne' levanti e malignanti contra di me. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Maligno, Malizioso. – | Esempio: | Targ. Viagg. 12, 113: Non avere avuto ragione il Landinelli di sfogare la sua passione così impropriamente, ed in maniera così malignante, siccome ha fatto in tanti altri luoghi della sua istoria. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Chi maligna, Chi opera malignamente, Chi macchina ai danni altrui. – | Esempio: | Bibb. N. 5, 317: Me defendesti dal convento de' malignanti; dalla moltitudine delli iniqui operanti. |
|