1)
Dizion. 5° Ed. .
GIOVENCA.
Apri Voce completa
pag.261
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIOVENCA. Definiz: | Sost. femm. La femmina del Giovenco; Giovine vacca. |
Dal lat. juvenca. – Esempio: | Bocc. Amet. 81 t.: Seguío [Cadmo] la non domata giovenca tra' monti Aonii. | Esempio: | Alam. L. Colt$. 2, 613: E se 'l fero rival per caso incontre Ch'all'amata giovenca intorno pasca, Quasi folgori ardenti a ferir vansi Colle corna e col petto. | Esempio: | Tass. Amint. 1, 1: Stimi adunque nemico Il monton dell'aguella? Della giovenca il toro? |
Definiz: | § In locuz. figur., e figuratam., parlandosi, o intendendo parlare, di donna. – | Esempio: | Ovid. Pist. 44: Una giovenca viene di Grecia, che struggerà noi e te, e tutto il paese. | Esempio: | E Ovid. Pist. 45: Quella giovenca, di che ella parlava, è già entrata nella mia pastura. | Esempio: | Mont. Poes. App. 104: Per Dio, poi disse, non m'importa un'acca Il tuo voto a Dionigi; e se mi frulla, M'importa meno se giovenca o vacca, O saggia o pazza sia la tua fanciulla. |
|