1)
Dizion. 5° Ed. .
COMMENTO e talora anche COMENTO.
Apri Voce completa
pag.209
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMMENTO e talora anche COMENTO. Definiz: | Sost. masc. Esposizione, Interpretazione, alquanto estesa, di un testo. |
Definiz: | Dal lat. commentum, che però valeva quel che notasi al § II. – | Esempio: | Dant. Inf. 4: Averrois, che il gran comento feo. |
Esempio: | Vill. G. 441: Cominciò [Dante] un comento sopra quattordici delle sopraddette sue canzoni morali. |
Esempio: | Bocc. Vit. Dant. 260: Compose [Dante] ancora uno comento in prosa in fiorentino volgare sopra tre delle sue canzoni,... e questo intitolò Convivio. | Esempio: | Med. L. Op. 4, 5: Come mostra assai chiaramente la confusione che nasce dalla varietà de' commenti; ne' quali il più delle volte si segue piuttosto la natura propria, che la intenzion vera di chi ha scritto. |
Esempio: | Poliz. Pros. 77: Riveder quella mia traduzione di Ippocrate e Galieno,... e così el commento che fo sopra, dove dichiaro tutti e' termini medicinali che vengono dal greco, e truovo come si possino chiamare latine. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 189: La buona filosofia non dee affaticarsi in altro, che in ispiegare agli uomini distintamente quello che in una certa maniera confusa è noto naturalmente a ciascuno; facendo ella quasi la ripetizione e 'l comento alla lezione, ed al testo dettato ad ogni uomo dalla natura. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 135: Vi faceva chiose e comenti nell'una lingua e nell'altra. |
Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 19: Comandò che non fosse lecito in avvenire il far commenti a quelle leggi. |
Esempio: | Bottar. Lez. Decam. 1, 12: Il vide bene il chiaro e maraviglioso intelletto, e ne' maneggi del mondo cotanto addestrato, del magnifico Lorenzo de' Medici, come egli accenna ne' comenti alle sue rime. |
Definiz: | § I. Commento dicesi anche figuratam. per Interpretazione, Spiegazione, di qualche fatto o delle parole altrui, per lo più con fine maligno; che anche dicesi Chiosa: ed usasi più specialmente nella maniera Far commenti, o il commento. – |
Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 6, 144: Ricercommi della cagione perchè gli era solo; fu giustificata facilmente, ancorachè io non sappia se farà loro ombra: perchè li nimici delle SS. VV. vi faranno su dodici comenti. | Esempio: | Cecch. Donz. 3, 1: E far comenti e pronostichi addosso A Forese, a lor posta. |
Definiz: | § II. Commento trovasi, alla latina, per Finzione, Invenzione. – | Esempio: | Segner. Paneg. 2, 460: Or chi mi sta subito qui a rammentare le glorie d'un favoloso Arione, che con un suono armonioso trasse i delfini a compassion del suo caso? Via, via, comenti poetici; ch'io per far credere al mondo prodigj tali, non ho bisogno di favole o di menzogne. |
|