1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCORRERE.
Apri Voce completa
pag.140
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCORRERE. Definiz: | Neutr. Correre con prestezza a un luogo, Concorrervi. |
Dal lat. accurrere. – Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 70: Venne Rinaldo, e come se n'accorse, Con alti gridi e gran minaccie accorse. | Esempio: | Tass. Gerus. 12, 47: Due squadre de' Cristiani intanto al loco Dove sorge l'incendio, accorron pronte. | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 10, 57: Ognun s'era nascosto, Fuor ch'una vecchia che v'accorse in fretta Con un zoccolo in piede e una scarpetta. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 260: Essendo ella accorsa a sorreggerla, secondo il consueto; state ferma, le disse. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 427: Chi pronto accorrea per aiutarli, Periva o di contagio o di soverchia Fatica. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 1, 33: Ecco che Giove è a voi liberale de' benefizj suoi, apre la sua generosa mano. Venite, accorrete, prendete. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 260: Quinci e quindi accorrean, sciolte i capelli, Consorte e suora ad abbracciarlo. |
Definiz: | § I. E per similit. – | Esempio: | Marchett. Lucrez. 22: Quantunque d'ogn'intorno accorra L'aere per occuparlo [il vuoto], in un sol punto Ciò far non può; ma che riempia è forza I luoghi più vicini, e poscia gli altri. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Menz. Pros. 242: L'intelletto subitamente e di facile, dove egli [il verbo Essere] manchi, accorre a sostituirvelo. |
Definiz: | § III. Accorrere, in signif. di Correre in soccorso; tanto al proprio, quanto al figurato. – |
Esempio: | Dant. Inf. 13: Quel dinanzi: Ora accorri, accorri, Morte. | Esempio: | Segner. Op. 4, 671: È lodevole ancora l'uscir di strada, per accorrere a chi pericola. |
|