1)
Dizion. 5° Ed. .
APPELLAGIONE.
Apri Voce completa
pag.586
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPELLAGIONE. Definiz: | Sost. femm. Lo stesso che Appellazione, nel significato di Appello. – | Esempio: | Cavalc. Att. Apost. 172: La quale appellagione Festo udendo, ragionò in disparte co' suoi savj e col consiglio, e risposegli e disse: a Cesare hai appellato, e tu a Cesare andrai. | Esempio: | Vill. G. 757: Il giudice dell'appellagioni sopra le ragioni del Comune [ha di salario] lire millecento di piccioli. |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 324: Quegli appella che ci aveva tolta l'appellagione; e dimanda l'aiuto del popolo chi tutta la ragione del popolo aveva arrecata a niente. |
Esempio: | Stor. S. Silv. 5: Se per li tormenti non si amendasse, si dovesse perdere la persona, senza null'altra appellagione. |
Esempio: | Legg. Tosc. 8, 5: Sia lecito a chi avessi avuto la sentenzia contro, appellare all'ofizio de' sei della Mercatanzia, e i sei accettino tale appellagione. |
|