Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DOGMATICO e DOMMATICO.
Apri Voce completa

pag.800


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DOGMATICO e DOMMATICO.
Definiz: Add. Appartenente a dogma, Concernente il dogma o i dogmi, Che tratta dei dogmi o di alcun dogma.
Dal basso lat. dogmaticus. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. R.: Cominciò a parlare con alcuni insegnamenti dogmatici.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 40: Senza toccar la spinosità delle quistioni dogmatiche.
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. 3, 148: Addimandava licenza, considerando che sfavasi già su 'l fine delle materie dogmatiche, alle quali sole era proporzionato il talento suo.
Esempio: Tocc. Lett. 14: Bisogna saper filosofia, avere studiato tutte le teologie, la morale, la scolastica, la positiva, la mistica, la dommatica, la polemica.
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 3, 252: Il Pontefice nelle sue bolle dogmatiche serve, ec.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 184: La bolla dogmatica Auctorem fidei, che dannava le ottantacinque proposizioni estratte dal Sinodo pistoiese.
Definiz: § I. Aggiunto di filosofo, scienziato, scrittore, e simili, vale Che afferma con certezza senza prove legittime. Fu propriamente denominazione di una setta di filosofi greci; ed è il contrario di Scettico. Usasi spesso anche in forza di Sost. –
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 201: L'una [opinione intorno alla forza dell'umano discorso] s'appella de' dogmatici, quasi decisori, perchè ascrissero all'intelletto giuridizion di decidere con sicura ed irrevocabil sentenza sopra le quistioni propostegli.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 4: De' filosofi che sopra ogni questione arditamente davan sentenza, dogmatici per ciò nominati, io più venererò sempre gli Scettici.
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 23: Non imiterò il contegno oltre modo decisivo de' dommatici, i quali, per soverchia fretta di saper tutto, faciunt ut, nimis intelligendo, nilhil intelligant.
Esempio: E Riccat. I. Op. 2, 438: Piacemi di separare in due cori principali le sette filosofiche dei Greci, cioè a dire in Settici ed in Dommatici.
Esempio: Cocch. Asclep. C. 1: Simili dottrine, dedotte più dall'opinione del maestro che dall'essenza delle cose, furono dette dogmi, che vuol dir pareri, onde tali medici si chiamarono dogmatici.
Definiz: § II. Usasi anche per Proprio di autore o scrittore dogmatico, Asseverativo gratuitamente: come Maniera dogmatica, Tuono dogmatico, e simili.
Definiz: § III. Pur detto di scrittore o autore, vale talvolta Che tratta in modo dottrinale di alcuna particolar materia. –
Esempio: Giulianell. Nav. turr. 37: Nelle quali [ricerche].... bisogna indovinare: tanto oscura è l'idea che ci danno gli storici, o gli scrittori dogmatici, di tali cose.