1)
Dizion. 2° Ed. .
OIME, OME.
Apri Voce completa
pag.554
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OIME, OME.
Definiz: | Composta da oi, e me, voce, che si manda fuora, o per afflizion d'animo, o corporal doglia, ed è lo stesso, che,
povero a me, meschino a me, dolente a me. Gr. ὀίμος
οἴμοι. Lat. hei mihi. |
Esempio: | Petrar. Son. 13. Che 'l fa gire oltre, dicendo, oimè lasso. |
Definiz: | ¶ Denota anche spesse volte STUPORE, e MARAVIGLIA. |
Esempio: | Boccac. nov. 21. 13. Oimè, disse l'altra, che è quel che tu di? |
Esempio: | Cavalc. medic. cuor. Oimè, oimè, che male è questo, che la furia, ed ebbrezza del
peccato da tanta fortezza a' rei? |
Esempio: | Dan. Infer. c. 17. Fa dire al falconiere: oimè tu cali. |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 25. Dicendo, omè, Agnel, come ti muti?
|
Definiz: | ¶ Di qui, OMEI, come, GUAI, che vale dolorosi rammarichij, ma solo nel numero del più. |
Esempio: | Morg. Dopo molte battaglie, e molti omei. |
|