1)
Dizion. 3° Ed. .
FURORE
Apri Voce completa
pag.738
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FURORE.
Definiz: | Furia, impeto smoderato predominante la ragione, pazzia. Lat. furor, insania.
|
Esempio: | Boc. Nov. 33. 14. E di quella in tanta ira, ed in tanto furor trascorse, che, ec.
s'avvisò colla morte di Restagnone, ec. vendicare, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 47. 11. Egli salito in furore, colla spada
ignuda corse, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 16. 38. Il popolo a furore corso alla prigione,
ec. |
Esempio: | G. V. 12. 16. 4. Quasi tutti i Cittadini erano sommossi a furore. |
Esempio: | Dan. Inf. 14. Sarebbe al tuo furor dolor compito. |
Esempio: | Petr. Son. 255. Quella, ch'al mondo sì famosa, e chiara Fe la sua gran virtute, e
'l furor mio. |
Esempio: | E Petr. Son. 197. Ira è breve furore, e chi nol frena, ec.
|
Definiz: | §. Per Impetuosa vemenza. |
Esempio: | Cr.9. 54. 1. Per lo furore di molti umori corsi all'unghia. |
Esempio: | Ar. Fur. 40. 31. Con quel furor, che 'l Re de' fiumi altiero, Quando rompe
talvolta argini, e sponde. |
|