Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COCCA, coll'o largo.
Apri Voce completa

pag.104


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COCCA, coll'o largo.
Definiz: Sost. femm. Specie di nave, non più in uso, che aveva la prua e la poppa molto rilevate, con un solo albero e la vela quadra.
Secondo alcuni, dal lat. concha, secondo altri è vocabolo di origine nordica. –
Esempio: Vill. G. 351: Armò ottanta navi, o vero cocche, al modo di quel mare.
Esempio: Frezz. Quadrir. 2, 7: Dava col remo suo tra testa e 'l collo A' mostri che mettea [Caronte] dentro alla cocca.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 69: Nel qual seno, poco stante, due gran cocche di Genovesi.... con fatica pervennero.
Esempio: Sigol. Viagg. Sin. 65: Montammo in sulla cocca di ser Niccolò Riccio, viniziano.
Esempio: Libr. Viagg.: Ad uno porto, dove apportano, ovvero approdano, le cocche o navi grosse.
Esempio: Ar. Cinq. Cant. 1, 95: Sì ch'apparir veggo lontan la cocca, Col segno da me dato in sulla gaggia.
Esempio: Bemb. Stor. 1, 131: E così resa la città, e sopra tre cocche saliti, non guari avanti la bruma si dipartirono.