1)
Dizion. 5° Ed. .
ANTICO, e poeticam$. anche ANTIQUO
Apri Voce completa
pag.549
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANTICO, e poeticam. anche ANTIQUO. Definiz: | Add. Che è stato gran tempo innanzi, o Che ha origine da molto tempo. |
Dal lat. antiquus. – Esempio: | Dant. Parad. 17: E s'io al vero son timido amico, Temo di perder vita tra coloro, Che questo tempo chiameranno antico. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 82: Volendo dare a ciascun luogo proprio, secondo l'antico costume, si facevano per gli cimiterj delle chiese.... fosse grandissime. | Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 60: Avvenimenti si vederanno così ne' moderni tempi avvenuti, come negli antichi. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 3, 10: Questa è l'antica e memorabil grotta, Ch'edificò Merlino, il savio mago. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 99: Visitò l'anticaglie di Tebe la grande, dov'erano ancora le aguglie, con lettere egizie, che mostravano l'antica possanza. | Esempio: | Red. Lett. M. 1: Le mando quelle notizie che si trovano in quel mio antico manuscritto, intorno al dominio sofferto da' Lucchesi in diversi tempi. |
Definiz: | § I. Antico, si usa anche a significare un tempo non molto remoto in se stesso, quantunque possa considerarsi come tale rispetto alla cosa di che si parla. – | Esempio: | Dant. Purg. 30: Conosco i segni dell'antica fiamma. |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 145: Ho sì avvezza La mente a contemplar sola costei, Ch'altro non vede, e ciò, che non è lei, Già per antica usanza odia e disprezza. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. 49: Già vecchio e d'anni grave, Nell'antico desio torno e rientro. |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 350: Inclinati a esaltar il conte Rinuccio, antico e fedele condottiere di quella repubblica. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 101: Ma pietoso gradisca il mio ritorno, E nell'antica mia prigion m'accoglia. | Esempio: | Red. Lett. 2, 425: Ho la testa affaticatissima, col mio solito antico dolore. |
Definiz: | § II. Usasi anche, parlando di cosa passata da più o meno tempo, per opposizione a Nuovo. – | Esempio: | Dant. Purg. 16: Ben v'èn tre vecchi ancora, in cui rampogna L'antica età la nuova. |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 91: Non fu simil bellezza antica o nova, Nè sarà, credo. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 5: E quanto alle tenebre dell'ignoranza, dovete sapere che Dio, se volesse, potrebbe insegnarci parlando internamente a noi da sè solo, come parlava già a i suoi profeti nell'antica legge. |
Definiz: | § III. E per Vecchio, parlandosi di persone. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 380: I figliuoli contro agli parenti e i giovani contro agli antichi insuperbendo, da loro si discordano (qui sostantivam.). | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 126: E fu lor dato un frate antico, di santa e buona vita. | Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 102: Essendo molto antico e venendo in infermità, ed essendo già molto aggravato, in tanto che ec. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 27: Non istette guari, che egli vide venire un uomo grande di statura, antico, e con venerabile aspetto. | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 58: Ma l'onestà regal, che mai non debbe Da magnanima donna esser negletta, La costrinse a partirsi, e con l'antica Madre a ricoverarsi in terra amica. |
Definiz: | § IV. E detto di cose. – | Esempio: | Dant. Inf. 3: Un vecchio bianco per antico pelo. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 16: Indi traendo poi l'antico fianco,.... Quanto più può col buon voler s'aita. | Esempio: | Rucell. G. Ap. 310: Se 'l popol tutto in due parti diviso Vedrai dal tronco d'una antiqua pianta Pender. | Esempio: | Tass. Gerus. 16, 11: Pendono a un ramo, un con dorata spoglia, L'altro con verde, il nuovo e 'l pomo antico. |
Definiz: | § V. Antico vale anche Degno degli antichi, e quindi Eccellente, Egregio, Nobile, e simili. – | Esempio: | Varch. Stor. 1, 98: Le sue proprie e private ingiurie con antico e memorabile esempio alla repubblica e sua patria donando. | Esempio: | Alf. Trag. 3, 152: Ai buoni Spettacol grato di virtude antiqua. |
Definiz: | § VI. Parlandosi di persona, significa pure Semplice, Alla buona. – | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 66: Ricordano, scrittore in certe cose un po' troppo semplice, o, come usa dire il popolo in questo senso, antico. |
Definiz: | § VII. Voce antica, Modo antico, e simili, dicesi di una Voce o Modo di dire che non è più in uso; Antiquato. – |
Esempio: | Salv. Avvert. 1, 2, 12: Questo è pieno d'antiche voci e parlari. | Esempio: | Not. Malm. 421: Avaccio, parola antica, rimasa in contado, che vale tosto. | Esempio: | Red. Lett. 1, 88: Certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorchè io confessi che in alcun luogo talvolta, e particolarmente consolate con le circostanti convenienze, elle possan rendere un nobile sentimento spirante maestosa riverenza. |
Definiz: | § VIII. Ab antico e Ab antiquo. – | V. Ab antico.
Definiz: | § IX. All'antica, modo avverbiale che significa All'usanza antica; ma usasi talora in senso non del tutto buono. – | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 23: Mi vivo all'antica, e lascio correre due soldi per ventiquattro denari. | Esempio: | Cellin. Vit. 24: Era intagliato in esso un gruppo di fogliami fatto all'antica. | Esempio: | Tass. Pros. div. 4, 186: Se Michelangiolo e Raffaello vestirono le lor figure all'antica, accordarono il vero uso coll'arte vera. | Esempio: | Magal. Lett. scient. 120: Per quel che riguarda l'abitazione, tanto nel di fuori che nel di dentro, d'un gusto all'antica, e anche, per all'antica, scellerato. |
Esempio: | Targ. Viagg. 9, 108: Vi è distribuita intorno tutta la batteria di cucina, la madia da pane, vi è l'acquaio all'antica ec. |
Definiz: | § X. E riferito a persona, vale Semplice, Alla buona, Di severi costumi. – | Esempio: | Cecch. Corr. 5, 8: E poi noi altri a l'antica, per dirvi, Siamo abbozzati, e non avvezzi a fare Cirimonie da corte. |
Definiz: | § XI. In antico, posto avverbialm., vale Nel tempo antico, Anticamente. – | Esempio: | Targ. Viagg. 9, 61: Se io non m'inganno, resta provato abbastanza, che questi paesi in antico erano sani. |
Definiz: | § XII. Per antico, posto avverbialm., vale Per il tempo antico, Anticamente. – | Esempio: | Vill. G. 289: Come per gli ordini consueto era di fare per antico. |
Definiz: | § XIII. Vale anche Da lungo tempo. – |
Esempio: | Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 7, 65: O Talcon, disse, tu sia il ben venuto; E' m'increbbe del caso tuo molesto Forse più assai che non hai creduto; E perch'io t'amo molto per antico, Volentier ti riveggio come amico. | Esempio: | Car. Arist. Rett. 150: Ma diversi sono quelli [costumi] degli arricchiti di nuovo, da quelli degli ricchi per antiquo. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 165: Usandosi per antico eleggerne uno di tre nominati patrizj, e di padre e madre confarrati. |
Definiz: | § XIV. Antico, in forza di Sost. Quello da cui si trae l'origine, Progenitore. – |
Esempio: | Vill. G. 79: I maggiori erano gli Uberti, venuto il loro antico d'Alamagna. | Esempio: | E Vill. G. 242: L'antico loro.... fu sconfitto e morto da' Franceschi. |
Esempio: | Pitt. B. Cron. 3: Io udii dire a Neri nostro padre, che uno nostro antico ebbe nome Bonsignore. |
Definiz: | § XV. E usato per lo più al Plur., per gli Antenati. – |
Esempio: | Dant. Parad. 16: Quai furo i vostri antichi, e quai fur gli anni, Che si segnaro in vostra puerizia? | Esempio: | E Dant. Parad. appr.: Gli antichi miei ed io nacqui nel loco, Dove si trova pria l'ultimo sesto Da quel che corre il vostro annual giuoco. | Esempio: | Cellin. Vit. 5: Si stavano nella Val d'Ambra li mia antichi, e quivi avevano molta quantità di possessioni. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 71: Coloro, i quali pongono negli androni e per li cortili con lunga filatessa l'immagini degli antichi loro coll'armi della famiglia e' titoli de' loro predecessori, sono più tosto noti che nobili. |
Definiz: | § XVI. E in generale per I maggiori. – | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 203: Que' nostri antichi, semplici, e sori delle proprietà de' tempj, aveano per idoli le statue tutte. |
Definiz: | § XVII. E semplicemente per Uomini del tempo antico; nel qual significato intendesi spesso dei Greci e dei Latini. – | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 50: La quale [gloria] gl'iddii, come disse un antico, a prezzo di fatica ci vendono. | Esempio: | E Salvin. Disc. 2, 273: Volendo un antico motteggiare le orazioni di Demostene, come.... con troppo squisito.... ripulimento lavorate, disse ec. | Esempio: | Aver. G. Lez. 3, 66: Gli antichi dividevano la cena in tre parti: nella prima ponevano gli antipasti, i quali con nome al nostro corrispondente da Apuleio sono addimandati antecoenia. |
Definiz: | § XVIII. Antico si usa anche per Ciò che rimane di antico in fatto d'arti e di lettere, ed anche per l'Antichità. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 11, 91: È di bellissima architettura in tutte le parti, per avere assai imitato l'antico. | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 46: Non mi soccorre per ora detto nè greco nè latino, che venga dall'antico. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 216: Fatale [scoglio] è stato sopra tutti quello di non ravvisare nè distinguere il moderno, che si trova spesso anche nell'antico, cioè i risarcimenti. |
|