1)
Dizion. 3° Ed. .
E VIA
Apri Voce completa
pag.620
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
E VIA.
Definiz: | Modo di dire, che esprime continuazione di moto, che ha in se un certo che di risoluzione, e di prontezza. |
Esempio: | Nov. ant. 54. 4. Venne l'altra mattina, e ritrasselo fuori, e via con
esso per la Città. |
Esempio: | E Nov. ant. 35. 8. E di ciò ringraziò molto il Re, e la sua
compagnia: e via per lo cammino con suo palafreno il meglio, che potéo. |
Esempio: | Vit. S. Giovambat. Beato te Giordano, che in te si battezzerà colui, che ti fece,
via; e vassene di là dal monte. |
Esempio: | Dant. Purg. 12. Or superbite, e via col viso altiero Figliuoli
d'Eva. |
|