Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
APPARTATO.
Apri Voce completa

pag.583


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
APPARTATO.
Definiz: Partic. pass. di Appartare. –
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 13: Le quali cose indebolirono tanto lo imperio, che la Francia, appartatasi in tutto dalla Germania, si restò sotto Oddone.
Esempio: E Giambull. P. F. Stor. Europ. 76: Essi adunque, appartatisi alquanto da lui, dopo molte ragioni e dispute ec.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Separato, Remoto, ed anche Distante, detto di luogo. –
Esempio: Cellin. Vit. 114: Avendo la mia camera molto appartata da quelle dei mia lavoranti, e molto discosto alla bottega.
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 16: Concesse a' cavalieri, per istare a vedere, un luogo appartato dagli altri.
Esempio: Baldin. Art. Int. 95: Cominciò ad intagliare di sua propria mano solamente le teste, facendo fare il rimanente a uomini che teneva in suo aiuto in alcune stanze appartate da quella del suo lavoro.
Esempio: Giacomell. Carit. 119: Ritrovatosi solo in luogo appartato, voleva scrivere.
Definiz: § II. Per Segregato, Allontanato, Lontano, detto di persona. –
Esempio: Gio. Fior. Nov. 2, 218: La maggior parte di sua gente era cacciando per lo campo i nemici, ed appartati per guadagnare preda e prigioni.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 137 t.: Volle che appartato da la corte stesse per alcun tempo.... in Ingelei, palazzo di Carlo Magno vicino alla città di Magonzia.
Definiz: § III. E figuratam., detto così di persona come di cosa. –
Esempio: Cellin. Vit. 50: Sebbene quest'arte è molto appartata dalle altre arti, che s'intervengono nella orificeria.
Esempio: Gell. Ragion. 31: Il reverendissimo Sadoleto [è] persona dottissima veramente e eloquentissima, ma appartata e in tutto aliena da questa professione.
Esempio: Alf. Sallust. 42: Onorati con cariche vedeva gl'indegni, me falsamente sospetto, e appartato dagli onori.
Definiz: § IV. Per Messo in disparte. –
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 166: Tenga [la Quiete] una corona di papaveri, ed uno scettro appartato da un canto.
Definiz: § V. E per Distinto, Particolare, Apposito, Fatto a parte. –
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 65: Io non v'accoppierò come le pere, E come l'uova fresche e come i frati, Ne le mie filastrocche e tantafere; Ma farò sol per voi versi appartati.
Esempio: Varch. Stor. 1, 301: Chiunque pagava la sua parte dell'imposizione.... si doveva mandar creditore di quella somma dagli officiali del Monte sur un libro appartato.
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 190: Quanto poi a quello che ella mi cerca, di farne un'operetta appartata, già può vedere V. S. Reverendissima quanto io sia desideroso di satisfarle.
Esempio: Tass. Lett. 1, 63: De gli altri nondimeno avrei caro che si tenesse un poco di memoria in una carta appartata.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 28: Di questa causa.... non è qui mio proposito di trattare, rimettendomi a ciò che in appartato discorso ne diedi scritto.
Definiz: § VI. E sostantivam. Parte di un edifizio, Luogo distinto e destinato ad un uso particolare. –
Esempio: Vas. Vit. Pitt. 3, 289: L'appartato degli uomini in questo luogo [Ospedale] è per ogni verso, essendo in croce, braccia centosessanta, ed altrettanto quello delle donne.
Esempio: E Vas. Vit. Pitt. appr.: Le croci di ciascuno di questi appartati sono quattro cortili circondati di portici, loggie e stanze.
Definiz: § VII. E in forza d'Avverbio. A parte, In disparte. –
Esempio: Car. Stracc. 2, 1: Con vostra licenza li vorrei dir appartato parecchie parole.