Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INVERISIMILE e INVEROSIMILE.
Apri Voce completa

pag.1166


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INVERISIMILE e INVEROSIMILE.
Definiz: Add. Che non è verisimile o verosimile, Che manca di verisimiglianza. –
Esempio: Zibald. Andr.: Era cosa molto inverisimile.
Esempio: Tass. Lett. 1, 151: Dice Aristotele ne la Poetica, che non è inverisimile che molte cose avvengano fuori del verisimile.
Esempio: Galil. Op. VII, 293: Ei pone per cosa molto inverisimile, che un corpo corruttibile e dissipabile si possa muovere d'un moto perpetuo e regolare.
Esempio: Adim. A. Pind. 3: Non solo è inverisimile che un uomo sì virtuoso e bene abituato, in età quasi decrepita, si trattenesse in piaceri amorosi e di vizio, ma impossibile a generarne sospetto ed ingelosirne le donne.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 15: L'altro (artificio) è dipignere in particolarità i racconti con quelle circostanze colle quali soglion intervenire: il che gli fa parer veri benchè sieno inverisimili nella sustanza.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 29: E quantunque nuova e inaudita, forse non sarebbe per ciò inverisimile congettura il presumere che ec.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 153: Tai metamorfosi Posson parere Inverisimili, Ma pur son vere.
Esempio: Capp. Longob. 75: La quale opinione è combattuta dal Troya, a cui sembra inverosimile che i Longobardi.... vivessero da principio disseminati nelle città e ad alloggio nelle case d'un popolo inacerbito.
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 278: Voleva che il dramma della educazione d'Emilio, avendo personaggi inverosimili, non si scambiasse con la realtà.
Definiz: § In forza di Sost. Cosa che non è verisimile, che manca di verisimiglianza. –
Esempio: Galil. Op. VI, 223: Questo inverisimile mi ha tenuto un pezzo sospeso.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 152: Vedete dunque, se voi avete dato fuori questa censura per poesia, quanti inverisimili!