Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MIGLIAIO
Apri Voce completa

pag.250


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MIGLIAIO.
Definiz: Sost. masc., che nel plurale fa comunemente Migliaia, di gen. femm. Numero di cose o persona che arrivano a mille.
Dal lat. milliarius. –
Esempio: Dant. Purg. 22: Or sappi ch'avarizia fu partita Troppo da me, e questa dismisura Migliaia di lunarj hanno punita.
Esempio: Stor. S. Silv. 7: Da ogni parte ne furon menati assai, sì che in Campidoglio se ne raunarono più di tre migliaia fanciulli, insieme colle loro madri e colle loro balie.
Esempio: Vill. G. 1, 84: Era allo assedio di Firenze con dugento migliaia di Goti.
Esempio: Bocc. Laber. 196: Mirabile cosa che in tante migliaia d'anni, quante trascorse sono poichè 'l mondo fu fatto, intra tanta moltitudine, quanta ec.
Esempio: Savonar. Pred. 19: Se io congregassi bene migliaia e migliaia di ducati, sarei povero rispetto a questo tesoro di Cristo.
Esempio: Bern. Orl. 10, 30: Ventidue centinaia di migliaia Di combattenti avea seco Agricane.
Esempio: Domen. Plin. 426: E nondimeno non si truova chi conosca molte cose trovate da gli antichi: tanto fu più cura e più felice industria, già son le migliaia de gli anni, ne' principj delle lettere ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 367: Avendo in oltre divertite l'acque che impaludavano il piano della città di Nomento e di Sezio, lo rendè lavoratio da molte migliaia di persone.
Esempio: Galil. Op. VII, 346: Li quali (strumenti) pesando le decine e le centinaia ed anco le migliaia delle libbre, si sostengono sopra basi saldissime.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 149: Voi mi fate sovvenire di quel tale, che avendo fatto de' debiti per parecchie migliaia di scudi, ed essendogli fatti i conti addosso, co' quali si mostrava che egli non aveva di capitale per dieci scudi, pretendeva di mostrare che ec.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 267: Gli istorici gli fanno ascendere (i fiorini coniati annualmente), un anno per l'altro, dalle 350 alle 400 migliaia.
Definiz: § I. E per la Somma, o Quantità, di mille; Mille. –
Esempio: Giamb. Vegez. 46: Questa immagine dello Imperadore,... ha pedoni mille cento cinque, e cavalieri con usbergo bene armati cento trenta, e appellansi la compagnia del migliaio.
Esempio: Pegolott. Prat. Merc. 21: Schienali d'istorioni insalati si vendono a migliaia, a novero; cioè mille appunto per uno migliaio.
Esempio: E Pegolott. Prat. Merc. 154: Come le mercatanzie si contano a nolo in navilj disarmati, venendo di Romania e Schiavonia in Ancona. Coiame non concio, libbre 1500 per uno migliaio d'Ancona.... Cera, libbre 1500 per uno migliaio.... Doghe di botte grosse, 33 per uno migliaio. Doghe di botticelle, 400 per uno migliaio.
Esempio: Vill. G. 1, 247: Questi fu molto valoroso e savio, e per suo senno e valenzia uscì con tutto quello popolo delle dette montagne, e ordinogli a decine e a centinaia e a migliaia.
Definiz: § II. E in senso indeterminato, prendesi per Qualsiasi numero molto grande, così di cose, come di persone. –
Esempio: Dant. Parad. 23: Vid'io sopra migliaia di lucerne Un sol, che tutte quante l'accendea.
Esempio: Frescobald. M. Rim. 58: Migliai' di volte il giorno a te verrei Per coglier delle rose c'ò già colte.
Esempio: Dat. L. Sfer. 2, 8: E quindi puoi in continente accendere Miglia' di torchi.
Esempio: Poliz. Pros. 14: Veggo el nostro misero corpo.... a migliaia e migliaia d'infermità essere sottoposto.
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 20: Che se ne pianta (dei cardi) l'anno le migliaia.
Esempio: Tass. Lett. 2, 95: Ce ne sono (de' sonetti) nondimeno molti, i quali mi sono usciti de le mani ne la mia pazzia, i quali per migliaia di scudi non vorrei che si vendessero.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 180: Tanti migliaj di preziose vestimenta, onde le ricchezze dell'Asia stavano compendiate nella sua guardaroba.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 128: È di grossezza tale, che se per carico di peso morto schiantar si dovessero, forse, e senza forse, vi vorrebbero migliaia e migliaia di libbre.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 227: Chi mi favorisce alla bottega..., Mi prega d'un lunario, e non mi prega D'un libro di moral, d'un leggendario (Chè di quei li glie ne darei un migliaio).
Esempio: E Guadagn. Poes. 2, 337: A voler qui tutti ridire i nomi Di tanti oggetti, ei vorrebbe un tomo; Che dico un tomo? migliaia di tomi.
Esempio: Manz. Poes. 347: Così udresti ciascun che sicuro Vede lungi le armate coorti, Raccontar le migliaia de' morti, E la pietà dell'arse città.
Definiz: § III. Usasi anche assolutam., sottintendendovi persone, denari, o altre cose, delle quali si parli, o alle quali si alluda. –
Esempio: Dant. Conv. 112: Questo sarà quello pane orzato, del quale si satolleranno migliaia.
Esempio: Cas. Pros. 3, 149: Egli è maggior fatica a guadagnare il primo migliaio, che poi col primo migliaio il decimo ed il vigesimo.
Esempio: Gell. Circ. 60: Per uno di questi (pusillanimi) tu troverrai le migliaia che non vorrebbon morire.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 252: Come avrebbero potuto i privati, particolarmente in pagamenti di migliaia, distinguere.... i fiorini buoni e di peso, da i falsi e scarsi?
Esempio: Alf. Trag. 4, 219: Saul ne' suoi verdi anni, altro che i mille, Le migliaia abbatteva.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 50: Perchè non femmo, come Pacchierotti, La Billington.... Che hanno migliaia, e noi siamo agli sgoccioli?
Definiz: § IV. Migliaio, nel linguaggio degli Aritmetici, usasi anche assolutam., e in modo astratto, o non riferito a veruna specie di unità. –
Esempio: Abbac. P. Regol. 11: Se multiplichi decine per decine, fanno centinaia, e decine via centinaia fanno migliaia; e centinaia via centinaia fanno decine di migliaia.
Esempio: Galig. Prat. Aritm. 4: Quando volessi raccorre migliaia, centinaia, decine e numero, comincia da' numeri.
Esempio: Grand. Instit. Aritm. 2: L'ultima nota.... significa le semplici unità, e l'antecedente ne rassegna le decine delle unità, e quella che precede questa ne importa le centinaia, e l'altra nota antecedente le migliaia.
Definiz: § V. Si usò per Miglio, misura di distanza; quasi Migliaio di passi. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 21: Egli venia da lungi del monte uno migliaio e mezzo.
Esempio: Dant. Purg. 13: Quanto di qua per un migliaio si conta Tanto di là eravam noi già iti.
Esempio: Vill. G. 96: Il migliaio si è mille passini, e 'l passino s'intende tre braccia.
Esempio: Collaz. Ab. Isaac volg. 77: Molte volte a coloro, ch'erano presso al mondo quasi per uno migliaio o due, o per ispazio d'una dieta, condusse (il diavolo) e menòe a loro le femmine.
Definiz: § VI. A migliaia, e, per maggior forza, anche ripetutamente A migliaia a migliaia, in modo avverbiale, vale figuratam. In grandissima quantità. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 79: Nelle lor vicinanze standosi, a migliaia per giorno infermavano.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 230: Non c'è egli più persona, che noi due? Disse il monaco: si, a migliaia.
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 41: Mandano le gocciole fuori a migliaia.
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 10: Così a migliaia si contano gli anni.
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 35: E pur di ciò nulla paghi, multiplicarono a migliaia a migliaia le battiture.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 354: Gli uomini a centinaia, anzi a migliaia Sudano, s'affatican giorno e notte Per guadagnarsi il pan per la vecchiaia.