1)
Dizion. 5° Ed. .
AIUTO.
Apri Voce completa
pag.334
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AIUTO. Definiz: | Sost. masc. Mezzo per lo quale si agevolano le operazioni, e si alleggeriscono o si scampano i mali. Soccorso, Sussidio. |
Dal sost. lat. adjutus. − Esempio: | Dant. Purg. 21: Nel tempo che il buon Tito con l'aiuto Del sommo rege vendicò le fora, Ond'uscì il sangue per Giuda venduto. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 61: Chè quando più 'l tuo aiuto mi bisogna Per dimandar mercede, allor ti stai Sempre più fredda. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 123: Ma ogni aiuto era nullo, perciò che 'l buon uomo.... andava di giorno in giorno di male in peggio. | Esempio: | Alam. L. Giron. 20, 21: Si deve Da tutto il mondo ricercar consiglio, Sol l'aiuto da sè dov'è il periglio. |
Esempio: | Cellin. Vit. 214: Ma pensavo che mi dessi aiuto e favore per mettermi al servizio di quel gran re. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 71: Ma s’ascolta tra gli altri il grido acuto D'una donna che sviene e chiede aiuto. |
Definiz: | § I. Figuratam. per Opera, Provvedimento. − |
Esempio: | Pallad. Agric. 12: Detto delle tre cose naturali (nelle quali sta il lavorio della terra), che per aiuto umano non si possono medicare. |
Definiz: | § II. E per Sostegno, Appoggio, detto più specialmente delle viti. − | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 139: La quale [la vite] sanza potamento e sanza pali, e sanza aiuto d'alberi, lungamente vivere.... non può. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 140: Alcune [viti] con aiuto di pali e di pertiche con ordine si fanno. |
Esempio: | E Cresc. Agric. volg. appr.: Alcune altre si fanno, come arbuscelli, al modo provenzale, le quali stanno sanza aiuto di pali. | Esempio: | Salvin. Pros. Rim. 206: Il palamento delle viti propriamente si domanda aiuto dagli antichi scrittori delle faccende della villa. |
Definiz: | § III. Aiuto di costa, dicesi Quel sovvenimento, specialmente di denari, dato altrui oltre al debito, o al convenuto. − |
Esempio: | Mart. V. Lett. 66: Si degni far lettera all'erario di Salerno di qualche aiuto di costa, e di grazia la lettera dica che V. E. me gli dona. |
Esempio: | Red. Lett. 1, 225: Io gli ho fatti dare molti aiuti di costa. | Esempio: | E Red. Lett. 1, 309: Circa a quell’aiuto di costa che desiderate, spero d’avervelo a fare ottenere. | Esempio: | Bertin. A. F. Fals. scop. 138: Tuttochè a comporla [questa vostra opera] non vi sieno mancati aiuti di costa (qui figuratam.). |
Definiz: | § IV. Aiuti diconsi le Soldatesche mandate in aiuto da’ confederati, che i Latini dissero auxilia. − |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 42: Altrettante legioni e doppj aiuti guidò egli. | Esempio: | E Dav. Tac. 2, 261: La fanteria d'aiuti, che erano otto mila, nel mezzo. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 39: Privata l'Unione fiamminga de gli aiuti stranieri anch’essa, non le restavano se non debolissime forze; e quelle senza alcun capo del paese lor proprio. | Esempio: | Salvin. Iliad. 304: Così Aiace allor grande figliuolo Telamonio, i Troiani altieri e quelli, Che da lungi chiamati furo, aiuti. |
Definiz: | § V. Aiuto chiamasi pur la Persona, che in un impiego o professione coopera alle incumbenze o al lavoro del suo principale; Aiutante, Aiutatore. − | Esempio: | Cap. Mil. tosc. 12: Il depositario e cancelliere tanto di bande quanto di compagnie d'archibusieri,.... abbino ciascheduno il privilegio che gode il caporale:.... qual privilegio s'estende ancora ai loro aiuti. |
Definiz: | § VI. Essere in aiuto, vale Venire, Trovarsi in aiuto. − | Esempio: | Comp. Din. Cron. 20: Inanimò molti giovani contro a lui, i quali gli promisono essere in suo aiuto. | Esempio: | Vill. G. 28: Cesare, avuta la vittoria di Pompeo, e di molti re e popoli, che erano in aiuto de' Romani,.... si tornò a Roma. | Esempio: | E Vill. G. 31: Virgilio nel settimo libro dell'Eneidos, parlando della gente che fu in aiuto del re Turno,.... disse ec. |
Definiz: | § VII. Fare aiuto, vale Dare, Prestare aiuto, specialmente di denari. − | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 26: Lo tempio fu bello e nobile,.... e i Romani feciono loro molto aiuto, quando sentirono la nobiltà del principio del tempio. | Esempio: | E Stef. March. Istor. 1, 27: Ottaviano.... ancora vi fece tanto aiuto, che si compiè il tempio, e molto magnificò Firenze. |
Esempio: | Cap. Comp. Orsam. 4, 36: E se fosse povero, la Compagnia faccia aiuto a la sua sepoltura. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 474: Fu cagione che frate Ambrogio e messer Carlo d'Arezzo venissino nelle condizioni che vennono, per l’aiuto e favore che faceva loro e di libri e di precettori, e di tutto quello che bisognava. |
|