Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IPOCONDRIACO.
Apri Voce completa

pag.1222


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
IPOCONDRIACO.
Definiz: Add. Che attiene all'ipocondria, o Che ne dipende; detto di passione, male, affezione, e simili.
Dal grec. ὑποχονδριακός. –
Esempio: Rucell. Or. Dial. 246: Ciò dimostrano.... i flussi chilosi degl'intestini, l'atrofia..., e le melancolie ipocondriache.
Esempio: Red. Cons. 2, 87: Per un'affezione ipocondriaca.
Esempio: Viv. Vit. Galil. 362: Fu esposto a molti mali accidenti e affetti ipocondriaci.
Esempio: Vallisn. Op. 3, 497: Quando si parla di un'affezione ipocondriaca, o isterica o scorbutica..., si parla di mali ostinatissimi e ribelli.
Esempio: Pap. Cons. med. 1, 202: Così fatti malori vengono dai medici appellati passioni ipocondriache, deducendo questo loro nome dalli ipocondri, dove ec.
Esempio: Cocch. Cons. med. 1, 110: Affezione ipocondriaca, cioè affezione nervosa, convulsiva, massime delle parti del corpo più membranose.
Esempio: E Cocch. Bagn. Pis. 203: Si possono (le acque termali) con gran ragione proporre nelle convulsioni o primarie o sintomatiche, come quelle del male ipocondriaco virile, o anco del muliebre volgarmente detto isterico.
Esempio: Nell. Iac. Torment. 3, 19: Ecco qui dove conducono gli effetti ipocondriaci, e le fissazioni stravolte.
Definiz: § I. E detto di persona, per Che patisce, soffre, d'ipocondria, Ipocondrico; e per estensione, Abitualmente malinconico, triste. –
Esempio: Dat. Lepid. 119: Michele Orlandini.... era uomo assai ipocondriaco, e diceva di strane cose.
Esempio: Red. Lett. 3, 196: Certi filosofastri ipocondriaci, i quali van dicendo che ec.
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 270: Io non dico queste cose per confondervi la mente, per essere alquanto ipocondriaco; la qual cosa non vorreste che si dicesse, ma ec.
Esempio: Fag. Rim. 4, 303: Non son per questo ipocondriaco stato Mai de' miei giorni.
Definiz: § II. E per similit. –
Esempio: Magal. Lett. At. 4: Voi, caro il mio Conte, siete ipocondriaco sul fatto della religione, non siete infermo.
Definiz: § III. In forza di Sost., usato più spesso nel plur. Chi patisce d'ipocondria; e per estensione, Chi va soggetto a malinconia, a tristezza, e simili. –
Esempio: Rucell. Or. Lett. 99: Mi favorisca di dir qual cosa, e consolare questo povero ipocondriaco, che se le raccomanda.
Esempio: Red. Lett. 1, 404: E da questa ho imparato a compatire i poveri ipocondriaci.
Esempio: Magal. Lett. At. 4: Un cavaliere amico mio, grande ipocondriaco, ma galantissimo sul fatto della sua ipocondria come in tutte le altre cose.
Esempio: Vallisn. Op. 2, 483: Ne' cachettici, negl'ipocondriaci, ne' deboli di stomaco, e simili, è mirabile il vino caldo.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 504: La buona memoria di quel buon vecchio del Coltellini agl'ipocondriaci solea dir ec.
Esempio: Fag. Comm. 2, 445: Non perdete dunque di mira, o mio virtuoso Cammillo, pensieri sì nobili; benchè per altri vostri pari non solo non usino, ma siano esistimati.... inutili e vani, da filosofi e da ipocondriaci, che ec.
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 81: Lo che avviene di tutti gl'ipocondriaci nervini, e delle persone isteriche.