1)
Dizion. 5° Ed. .
FOLGORANTE.
Apri Voce completa
pag.258
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FOLGORANTE. Definiz: | Partic. pres. di Folgorare. Che folgora. |
Lat. fulgurans. – Esempio: | Salvin. Orf. 303: Invoco il grande, il puro, altisonante,... Folgorante da nubi uno splendore. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che avventa folgori, Fulminatore. – |
Esempio: | Salvin. Iliad. 27: S'ei vuol, l'Olimpio folgorante Può riversarci dalle nostre sedi. |
Definiz: | § II. Folgorante, detto di lume, astro e simili, vale Che vivamente splende, Assai fulgido, Sfolgorante: anche in locuz. figur. – |
Esempio: | Dav. Oraz. 461: La famiglia de' Medici,... chiara nel mondo come stella folgorante nel cielo. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. Proleg.: Una piccola e folgorante scintilla del vostro immenso splendore. | Esempio: | E Adim. L. Pros. sacr. 25: Dal perpetuo raggio del folgorante suo lume l'altissima, divinità del mio Signore mi vien mostrata. | Esempio: | Segner. Incred. 43: È gran prodigio che la luce di una verità così folgorante non ferisse a forza le pupille di Democrito. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 249: Qual si solleva il Sol fra le minori Folgoranti sostanze. |
Definiz: | § III. E per similit. – |
Esempio: | Segner. Mann. marz. 4, 1: Fiammante d'ostro, folgorante di oro. | Esempio: | E Segner. Mann. apr. 28, 3: Non ti fermare a vagheggiar quei bei cocchj che condannano l'oro, di cui van tutte folgoranti le ruote, a star sotto il fango, più tosto che su gli altari. | Esempio: | Salvin. Georg. 1, 108: Lo stesso Giove in mezzo della notte De' nembi colla destra folgorante Fulmini tira. | Esempio: | Alf. Trag. 4, 241: Già su le ratte folgoranti piume Di cherubin ben mille un dì scendesti. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 255: E furtive dall'elmo e folgoranti Scorrean le chiome della bionda testa. | Esempio: | E Mont. Poes. 2, 269: Cinta di due Folgoranti corone era la chioma. | Esempio: | Niccol. Strozz. 2, 5: E sulle mense, Maraviglia a vedersi, i nappi aurati, Folgoranti di gemme e vini eletti. |
Definiz: | § IV. E figuratam. – |
Esempio: | Segner. Mann. dic. 29, 3: La divinità è tanto in esso [Cristo] adattata più alla fiacchezza degli occhi nostri, quanto meno ch'è folgorante. | Esempio: | Manz. Poes. 930: Lui folgorante in solio Vide il mio genio, e tacque. |
Definiz: | § V. Detto particolarm. di sguardo, occhio, pupilla, e simili, vale Da cui par che escano raggi di luce; Sfavillante. – |
Esempio: | Guar. Past. fid. 2, 1: E quando io fui vicino Al folgorante sguardo,... Temei la maestà di quel bel viso. | Esempio: | Mellin. Ricord. 1: Ebbe gli occhi grandi e lucenti, e, secondo i movimenti dell'animo, talora folgoranti, e pieni di un certo che di terribile. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 96: Vedevasi.... alzarsi dall'onde la bella figlia del mare, e più lucente del sole con folgoranti pupille accender fiamme nell'acque. |
|