Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIANCIERE e CIANCIERO.
Apri Voce completa

pag.7


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
CIANCIERE e CIANCIERO.
Definiz: Add. Lo stesso che Ciancione, ma assai meno usato. –
Esempio: Fior. Virt. 170: Se tu vuoi essere cortese, non essere cianciere.
Esempio: Ar. Comm. 2, 280: Vien qua, cianciera e temeraria femmina.
Definiz: § E usato come aggiunto di certi animali, specialmente dell'oca cianciera e dell'anitra cianciera, lo stesso che Garrulo. –
Esempio: Chiabr. Rim. 4, 104: Quivi Lieta con largo piè voga per l'onde L'oca cianciera.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 14, 24: Ed ogni perla com'un uovo ell'era O di gallina o d'anitra cianciera.
Esempio: E Forteguerr. Ricciard. 22, 45: Qui c'è la starna e il bel gallo montano, E l'anitra cianciera.