1)
Dizion. 5° Ed. .
ABBIGLIAMENTO.
Apri Voce completa
pag.32
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBIGLIAMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'atto e l'effetto dell'abbigliare, o dell'abbigliarsi. |
Definiz: | § I. E propriamente Veste, od altro, che adorna la persona. − | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 30: Volendo molte dar saggio e della bellezza e della grazia loro, si traggono tutte le vesti, e rimuovono tutti i loro abbigliamenti. |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 94: Gli altri nelle lor centurie risplendevano con bella mostra d'armi, doni, collane e abbigliamenti. |
Definiz: | § II. Per Foggia di adornarsi o di acconciarsi. − | Esempio: | Dat. Lez. II, 5, 264: Niuno abbigliamento maggior bellezza di quella [cioè della zazzera] e minor dispendio ci porta. |
Esempio: | Salvin. Annot. Tanc. 535: Cuffia e pezzuola; abbigliamento rimaso in contado fino a' nostri tempi. |
Esempio: | Mem. Bell.
Art. 1, 36: Quelli del re, ed egli medesimo, sono vestiti coll'abito di gala della nazione, molto simile all'abbigliamento spagnuolo. |
Definiz: | § III. E per similit. Ornamento di checchessia. − |
Esempio: | Firenz. Pros. 2, 89: Nè erano le masserizie, e gli abbigliamenti disconvenevoli alla maestà di tanto palagio. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 108: La livrea del Conte era di velluto paonazzo,.... quella del Duca di velluto incarnato con abbigliamenti di tocca d'oro gialla e turchina, con ricami ne' saj e ne' girelli. |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 5, 351: Le strade poi d'ordine suo erano state con somma diligenza polite e addobbate, e da tutte le finestre pendevano le più preziose suppellettili d'abbigliamenti e di quadri. |
Definiz: | § IV. Figuratam. − |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 63: Materie difficilissime ad essere ispiegate con la rozzezza de' loro proprj termini, non che con forme ed abbigliamenti poetici. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 218: Non è temerario l'affermare, che l'eloquenza con tutti i suoi abbigliamenti, con tutte le sue ricchezze, sia seppellita. |
Definiz: | § V. E come Termine dell'arte del Disegno, trovasi usato per Maniera di rappresentare le vesti delle figure. − |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 12, 196: La qual figura è di bellezza straordinaria per l'aria del viso, e per l'acconciatura del capo, e per lo abbigliamento de' panni. | Esempio: | Baldin. Art. Int. 46: Mostrò Egidio l'acutezza del suo ingegno, e la franchezza della sua mano in tutto ciò che all'invenzione, all'abbigliamento e taglia appartiene. |
Esempio: | E Baldin. Art. Int. 67: Si partì dal Vanni, e con Cesare Dandini s'accomodò, il quale era pittore d'assai vaga invenzione, di buono abbigliamento, ed aveva ec. |
|