Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GEMINO.
Apri Voce completa

pag.99


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GEMINO.
Definiz: Add. Doppio, Duplice; ma è voce propria, più che altro, del linguaggio poetico.
Dal lat. geminus. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 202: O fronde, onor delle famose fronti, O sola insegna al gemino valore, ec.
Esempio: S. Ag. C. D. 3, 90: Or quando noi nominiamo le due altre parti di settentrione e di mezzodì, come quello quadrifronte chiamano gemino Iano, or chiameran così il gemino mondo?
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 108: Ch'oggi.... Del poetico onor sostegno è solo, E degno sol per gemino valore Dell'alma fionda tua le tempie ornarse.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 11, 160: Il pin dal gemino ordine [de' remiganti] si caccia Ognor via più lontan da' patrj tetti.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 67: Tosto che vide l'incredibil prove, E la gemina fiamma e i duo gran pini, Tronca in mezzo le voci, e presto move, ec.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 7, 6, 81: Perciò un saggio platonico si figura questo sì fatto ordinato concatenamento di gemina luce in tutta questa gran mole universale.
Esempio: Varan. Vision. poet. 7: Che (la Vergine) ben gemina infuse a noi virtute: A me il valor fra la procella orrenda; E a te il voler, che il mio naufragio aiute.
Esempio: Salvin. Eneid. 6, 546: Del sonno sono gemine le porte, Delle quali una dicesi di corno.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 23: E al vostro filosofico pensiero Sottoponete il gemino emisfero.