1)
Dizion. 5° Ed. .
NECESSITATO.
Apri Voce completa
pag.82
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NECESSITATO. Definiz: | Partic. pass. di Necessitare. – | Esempio: | Med. L. Op. 4, 183: Non può impetrare l'amante di ritrarne l'amor suo, ma necessitato gli bisogna continuare in esso. | Esempio: | Cellin. Vit. 46: Necessitati dal caso, furno forzati a narrare tutto il caso a monsignore. | Esempio: | Piccolom. Instit. mor. 258: Onde necessitato il prodigo dalla povertà, nella qual tosto incorre..., facil cosa fia che si diparta dalla prodigalità. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 449: Si vedde necessitato a nominar persona, che andasse in nome suo e di tutti gli altri a scusare quella inurbanità. | Esempio: | Tagl. Lett. scient. 200: Così.... avviene ne' corpi dalla gravità acceleratrice necessitati a discendere. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Costretto da necessità. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Saldi, senza piegar terrapienati, Non cedono a dar luogo, ov'altri il passo Necessitato chieggia. |
Definiz: | § II. E per Fatto per necessità, Forzato; ma in tal senso non è di uso comune. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 8: Non falla forse quei che 'l padre offende? Q. Ma non l'offende il figlio coll'ossequio. A. L'opre onorano altrui, non negli ossequj Necessitati, ed a schivar gastigo. |
Definiz: | § III. Trovasi per Ridotto in necessità, in istato di gran bisogno, in povertà. – | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 269: Arei caro intendere a quel ne siate, pregandovi che ei si pigli quel partito si può, acciò ci possiamo valere di quel ci s'aspetta quanto prima, perchè ci troviamo necessitate. |
|