1)
Dizion. 2° Ed. .
CONTRAFFARE
Apri Voce completa
pag.216
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRAFFARE.
Definiz: | Imitare, fingere, far come un'altro, per lo più, ne' gesti, o nel favellare. Latin. imitare aliquem vultu, vel gestibus. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 3. E con nuovi atti contraffaccendo qualunque altro huomo, gli
veditori sollazzavano. |
Esempio: | M. Vill. 3. 109. O che trovasse alcun trattato nella Città contra se, o che il
contraffacesse, a che si diè più fede. |
Definiz: | ¶ Per falsificare: come de' metalli, e simili. Latin. adulterare rem synceram,
corrumpere. |
Definiz: | ¶ In signif. neut. pass. trasformarsi, travestirsi. |
Esempio: | Bocc. nov. 19. 3. Come la notte ne fu venuta, contraffatta il più che potè, ec.
|
Esempio: | Lab. num. 103. Come è alla tua età convenevole l'andar di notte, il contraffarti,
ec. |
Definiz: | Diciamo anche contraffare, per disubbidire alle leggi, che anche si dice, contravvenire.
Latin. contra legem committere. |
|