1)
Dizion. 3° Ed. .
ANTISAPERE
Apri Voce completa
pag.113
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANTISAPERE.
Definiz: | Sapere avanti. Lat. praescire, praevidere. |
Esempio: | S. Ag. C. D. Certo se colui antiseppe quello, che dovéa essere nella nostra
volontade, non certo nulla, ma alcuna cosa antiseppe. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Ciò che è presente, può l'huom sapere più tosto, che antisapere, o
antivedere [questi due verbi, qui son sinonimi] |
Esempio: | Boez. Varch. l. 5. p. 3. Onde se alcuna cosa dee avvenire, ma talmente, che
l'avvenimento suo non sia certo, e necessario, che avvenire debbia, come si può antisapere? |
|