1)
Dizion. 5° Ed. .
LADRONAIA.
Apri Voce completa
pag.33
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LADRONAIA. Definiz: | Sost. femm. Moltitudine, Accolta, di ladroni, o ladri. – |
Esempio: | Morell. Cron. 230: Disposto il nostro Comune a spegnere quella ladronaia, come avea ispente già molte altre d'attorno, ec. |
Esempio: | Montecucc. Op. 2, 243: E benchè più volte repressi e battuti, non perciò si è potuto sinora intieramente esterminarli, conciossiachè quanto è facile il battere cotal ladronaia, altrettanto è difficile il ritrovarla. |
Esempio: | Salvin. Senof. 60: Alla fine dirizzai intorno alla Cilicia una ladronaia assai famosa. |
Definiz: | § E per Azione da ladrone o ladroni; Assassinamento, Ruberia, Ladroneccio, e simili; ed anche semplicemente Disonesta amministrazione di checchessia. – |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 357: Ma questa impresa di Puglia, la qual riuscì più tosto una ladronaia che guerra, ebbe quel fine che nel suo luogo si dirà. |
Esempio: | Dav. Scism. 412: Riparò alla brutta ladronaia del peggiorar la moneta. |
Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 5: La guerra ebbe principio dalle ladronaie de' Liguri, che scorrevano predando per la Toscana. |
Esempio: | Bott. Stor. Amer. 4, 323: Fu questa spedizione dal canto loro una ladronaia del tutto inutile. |
|