1)
Dizion. 5° Ed. .
CONTORNO.
Apri Voce completa
pag.615
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTORNO. Definiz: | Sost. masc. Term. delle Arti del disegno. La semplice ed estrema linea che circoscrive qualsivoglia figura, Lineamento estremo. |
Da contornare. – Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 19: Togli lo stile di argento, e va' ricercando su per li contorni, e stremità de' tuo' disegni. | Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 213: De' termini de' corpi, detti lineamenti, ovvero contorni. | Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 45: Avendo egli (Michelangelo) con occhio diligente osservato i contorni, i muscoletti, e l'attitudini di quelle figurine, disse ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 139: Sono [i bassi e stiacciati rilievi] difficili assai, attesochè e' ci bisogna disegno grande, ed invenzione, avvengachè questi sono faticosi a dargli grazia per amor de' contorni. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 12, 175: In essa (statua di Davit) sono contorni di gambe bellissime. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 39, 1: Contorni.... Lineamenti delle figure, ed altre cose, che si fanno in disegno. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 60: S'avvede.... d'aver co' medesimi contorni, e con le medesime tinte, tuttochè studiosissimamente e perfettissimamente imitate, in cambio d'un uomo grande dipinto un grandissimo animale. | Esempio: | Bottar. Dial. 247: Quando egli intagliò il Martirio di S. Lorenzo, invenzione di Baccio Bandinelli, fu.... detto che glie lo aveva storpiato, e che non era stato su' contorni, e che in somma non somigliava il disegno.... Dopo morte poi v'è chi ha stampato decisivamente, che Marcantonio non è corretto, e che perciò non può essere che Raffaello, come si dice, gli segnasse su i rami i contorni. |
Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 104: Ch'emblema! dice, che bella inscrizione! Che contorni finiti, che lavoro! |
Definiz: | § I. E dicesi anche di Tutte insieme le linee che circoscrivono qualsivoglia figura geometrica, o solido; Perimetro, Profilo, Sagoma. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 94 t.: Dentro allo spazio di queste linee disegnarete el vano della campana, o volian dir li contorni d'un pieno di forma, quale si chiama maschio, che fa el vano alla campana. | Esempio: | Grand. Risp. apolog. 223: Tutte le questioni che si appellano De maximis et minimis, come trovare.... una curva, che girata attorno il suo asse faccia la minima superficie, o il minimo solido, che similmente descrivere si possa da ogni altra curva che abbia gli stessi termini, ed il medesimo contorno. | Esempio: | Galian. B. Vitr. Comm. 110: Dal punto B, per gli punti 1, 2, ec., si tiri la curva sino al punto C, e l'altra fino a D. Questa formerà il contorno, o sia sagoma esteriore della colonna. | Esempio: | E Galian. B. Vitr. Comm. 135: Non è chiaro il sinuare che facevano gli antichi alle teste de' puntoni: io credo che voglia significare, che loro dessero un contorno, o sia garbo sinuoso, cioè a similitudine d'una gola dritta. |
Definiz: | § II. E pure parlandosi di dipinti, Estrema parte del campo, o della figura. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 145: Usò Parri i colori sodi,... mettendoli con molta discrezione dove gli parea che meglio stessono; cioè i chiari nel più alto luogo, i mezzani nelle bande, e nella fine de' contorni gli scuri. |
Definiz: | § III. Per Tratto che termina torno torno un dato oggetto, e più spesso un lavoro d'arte. – |
Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 474: Nel diritto [del primo Denaro pontificio] si vede il busto d'un Pontefice con lettere nel contorno Hadrianus Papa. |
Definiz: | § IV. Per Ciò che ricorre torno torno a checchessia, e più spesso per ornamento. – | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 457: E siete (o stelle), o il credo, d'un sottil contorno Di luce tenuissima vestite. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 523: Vedevansi capelli leggieri, ondeggianti, che leggiadri cascavano di qua e di là sulle guance, facendo al viso come un contorno o gentilissima frangia, che l'orlava con un vistoso garbo ec. |
Definiz: | § V. Dicesi anche a Tutto ciò che circonda e guarnisce le vivande, ed è altresì buono a mangiarsi. |
Definiz: | § VI. Contorno vale pure Luogo circonvicino, Tratto di paese circostante, Adiacenza; nel qual senso usasi più comunemente nel plurale. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 213: Era sparsa la fama delle mie virtù per tutti quei contorni. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 156: Ed il Ferruccio.... elessero Commissario generale a Empoli ed in tutti quei contorni sopra le cose della guerra. | Esempio: | Salv. Spin. 3, 3: Ch'e' voglia far qualche furto in questo contorno. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 40: Chiunque loda quella nuda solitudine.... che si vede nel gran cammino tutto è ne la campagna e ne' contorni di Parigi,... loderebbe ec. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 8: Nel qual tempo godè intera pace e sicurezza la Lidia; ma ne' contorni di Grecia rinnovellarono e scoppiarono i malefizj. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 1: Che ne' contorni della palude di Lerna vivesse anticamente un serpente con sette teste, fu.... un favoloso trovato. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 49: Ne' contorni di Firenze fu ritrovato un cippo di pietra arenaria, cioè di pietra del nostro paese, il quale si conserva nella villa del sig. Marchese Stufa. | Esempio: | Manett. Mem. Frum. 32: Fa prova [il grano mazzocchio] particolarmente nelle colline dei contorni di Firenze. |
Definiz: | § VII. L'estrema parte di un territorio, d'un paese e simili. – | Esempio: | Bart. D. As. 1, 66: Mi fa bisogno.... metter qui in carta con poche linee i contorni delle costiere marine di quella parte dell'India, che fra i due famosi fiumi Indo e Gange si chiude. | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 311: Giace da noi ben lunge Penisola famosa, il cui contorno Triplice mar circonda. |
|