1)
Dizion. 3° Ed. .
ABITO
Apri Voce completa
pag.10
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABITO.
Definiz: | Vestimento, foggia, e modo di vestire. Lat. habitus, vestis, vestimentum, ornatus,
us. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 28. Uditi li divini uficj, in abito lugúbre. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 99. 47. Con tutto ch'egli avesse la barba grande,
e in abito saracinesco fosse. |
Esempio: | Dan. Infer. 16. Ch'all'abito ne sembri Essere alcun di nostra terra prava.
|
Esempio: | Petr. canz. 4. 4. Poi la rivídi in altro abito sola. |
Definiz: | §. E da questo, il proverbio: L'abito non fa 'l Monaco: cioè che l'apparenza esteriore non è indizio
delle qualità intrinseche. Lat. Barba non facit philosophum. Flos.
car. 314. |
Esempio: | Bellinc. L'abito non fa 'l Monaco fu detto. |
Definiz: | §. Per qualità acquistata per frequente uso d'operazioni, che difficilmente si può rimuovere dal suo suggetto.
Lat. habitus. Gr. ἕξις.
|
Esempio: | Dan. Purg. 30. Ch'ogni abito destro Fatto averebbe in lui mirabil pruova.
|
Esempio: | But. Abito è disposizione naturale, secondo che l'huomo piglia quella per molti
atti, ma in Dio è eterna la sua disposizione. |
Esempio: | Tes. Br. 6. 5. Quando la beatitudine è nell'huomo in abito, e non in atto, allora
si è virtuosa. |
Esempio: | Petr. canz. 18. 1. E chi di voi ragiona, Tien dal soggetto un'abito gentile.
|
Esempio: | Ar. Fur. 36. 1. Natura inclina al male, e viene a farsi L'abito poi difficile a
mutarsi. |
|