1)
Dizion. 2° Ed. .
ONORARE
Apri Voce completa
pag.558
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ONORARE.
Definiz: | Fare onore, riverire. Lat. honorare, venerari. |
Esempio: | Boc. n. 18. 46. Oltre a questo onorò il Re molto Giachetto. |
Esempio: | E Bocc. nov. 24. 6. Ma perciocchè tu se mio amico, e hami
onorato molto. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 3. Ne erano perciò da alcuna lagrima, o
lume, o compagnia onorati. |
Esempio: | E Bocc. nov. 100. 7. Essi l'avrebber per donna, e
onorerebbonla in tutte le cose, sì come Donna. |
Esempio: | E Bocc. nov. 99. 8. Si dolea, che di compagni, e di più
solenne convito, quella sera non gli poteva onorare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 4. Onorate l'altissimo Poeta. |
Esempio: | E Dan. Par. 16. Era onorata essa, e i suo' consorti.
|
Esempio: | Petr. Son. 155. O del Pastor, Ch'ancor Mantova onora. |
Esempio: | E Petr. canz. 4. 9. Alzando lei, che ne' mie' detti onoro.
|
Esempio: | Dan. Par. 8. Ma Dione onoravano, e Cupído. |
|