1)
Dizion. 2° Ed. .
GONFALONIERE.
Apri Voce completa
pag.385
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GONFALONIERE.
Definiz: | Quegli che porta nell'esercito il gonfalone, e la 'nsegna, o bandiera, il quale noi oggi diciamo
ALFIERE. Latin. vexillifer, signifer. |
Definiz: | E perchè le 'nsegne vanno avanti, e son seguitate dagli altri, chiamò Ser. Brun. Tes. 5.
27. Gonfaloniere la grù, che guida la schiera. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 27. E sempre ne va dinanzi uno, sì come gonfaloniere, e
quello gli mena, e conduce con la sua boce. |
Definiz: | ¶ GONFALONIERE. è titolo d'una dignità, che da ancora oggi la Chiesa a principalissimi personaggi. |
Esempio: | Bocc. n. 5. 3. Era il Marchese di Monferrato huomo d'alto valore, Gonfalonier
della Chiesa, oltre mar passato, in un general passaggio da' Cristiani fatto, con armata mano. |
Definiz: | E Gonfaloniere si chiamava in Firenze quegli, che nella Repub. aveva il supremo magistrato. |
Esempio: | G. V. 8. 1. 3. Ordinarono, che oltre al novero de' sei Priori, i quali governavano
la Città, fosse un gonfalonier di Giustizia. |
|