1)
Dizion. 5° Ed. .
FIDATO.
Apri Voce completa
pag.41
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIDATO. Definiz: | Partic. pass. di Fidare. – |
Esempio: | Vill. F. 144: Essendo condotta per Fiorentini la compagna del Cappelletto, la quale era in Maremma, e con Sanesi avea presa convegna, e venieno al servigio del Comune di Firenze, e sanza riguardo d'offesa, e come fidati da' Sanesi, per la via da Torrita, furono da loro assaliti. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 405: Con altre adulazioni non meno che faconde, servili, fidati in sua leggereza. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 2, 151: Aveva avuto ardire, fidato nella fortezza del sito e nel buon presidio che v'era, d'aspettar l'assalto. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che è tale, da poterci fidare di lui, da esser sicuri della sua fede, della sua onestà, Che non inganna, Leale, Fedele. – |
Esempio: | Zibald. Andr. 67: Chi nasce in iscorpio.... fia sicuro e fidato in tutte cose. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 86: Insieme con un suo fidato compagno, chiamato Adriano,... di Firenze uscirono. | Esempio: | Mart. V. Lett. 63: Ma occorrendo che 'l presente Amerigo viene a servire V. E., mi è parso, poi ch'è persona fidata, scrivere quanto di poi sopra la commissione datami ho essequito. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 425: E' ci è tanta carestia Di serve buone e fidate, che ec. | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 209: Barrare le porte delle carceri, tenerci guardie, e darne le chiavi a persone fidate. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 274: Fingendo un negozio che, per mezzo d'uomo fidato, egli dovea far intendere a Margherita sua sorella. | Esempio: | Nell. Iac. Mogl. 1, 12: Ecco qua il mio servitore, potrò mandarle per lui, perchè è fidato. | Esempio: | Manz. Poes. 33: Alla sua scorta Due fidate donzelle, e teco Anfrido Saran bastanti. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 119: Se per caso impensato, tu non potessi, mandate un uomo fidato, un garzoncello di giudizio. |
Definiz: | § II. Per similit., detto di animale per Che fa bene l'ufficio suo; ed altresì Che non ha vizj. – |
Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 49: Delle ornate soglie Quinci il fidato can custode appare. |
Definiz: | § III. In locuz. figur. e figuratam. – |
Esempio: | Dant. Purg. 8: E stretto m'accostai Tutto gelato alle fidate spalle. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 20: E 'n dubbia via senza fidata scorta. | Esempio: | E Petr. Rim. 2, 120: Dicemi spesso il mio fidato speglio, L'animo stanco ec. | Esempio: | E Petr. Rim. 2, 133: Vergine chiara, e stabile in eterno, Di questo tempestoso mare stella, D'ogni fedel nocchier fidata guida, Pon mente, ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 60: Oh Dio, che disse e fece, poi che sola Si ritrovò nel suo fidato letto! | Esempio: | Mont. Poes. 1, 76: Ti risovvien la dolorosa notte, Che l'innocente consegnai d'Eumeo Alle fidate braccia? | Esempio: | Giust. Vers. 96: A te fidata consigliera allato In atto di benigno angelo posi. |
Definiz: | § IV. Detto di panno, stoffa e simili, vale Che fa retta, Che fa buona riuscita, Che non si rompe o logora
facilmente. – |
Esempio: | Cant. Carn. 184: Per far coltre e coltroni Gran masseria abbiamo in panni lini, Che son fidati e buoni. |
Definiz: | § V. E detto di opera, lavoro, operazione, e simili, vale Non difettoso, Buono; ed altresì Che fa buona riuscita, buono effetto. – |
Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 182: Questo modo di legare è il più espedito, il più atto ed il più fidato di tutti gli altri. | Esempio: | Vasar. Lett. M. 372: Chi lavora, come fa maestro Batista, che conduce l'opere fidate e pulite, diligente, e presto e con amore, si può chiamare valent'uomo. |
Definiz: | § VI. Fidato, si disse anche per Assicurato nell'altrui fede. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 171: Venne adunque Ghino fidato, come allo abate piacque, a corte; nè guari appresso del Papa fu, che egli il reputò valoroso. |
Definiz: | § VII. Fidato, detto di terreno, vale Dato o Ricevuto a fida; e detto di bestie o bestiame, vale Mandato a pasturare, pagando la fida. – |
Esempio: | Rep. Fir. Diec. Bal. 14, 158: Confortammovi che voi non procedessi ad alcuna condannazione di danni dati dalle bestie fidate di Nicolao Bracciolini, ma che solamente gli facessi pagare el danno dell'erba. |
Definiz: | § VIII. In forza di Sost. Persona fidata; ed altresì, Colui, nel quale altri suol riporre tutta la sua fiducia, Confidente. – |
Esempio: | Capp. G. Comment. Pis. 271: Messer Giovanni, con alquanti suoi consorti e fidati, si ridusse sotto la porta aspettando il giorno. | Esempio: | Martin. F. Tratt. Archit. 271: E così appare che il castellano con i fidati suoi solamente sono della rocca signori. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 209: Agnolo Marzi, vescovo d'Ascesi, che faceva, come fidato del Duca, molte faccende a uso di segretario. | Esempio: | Buonarr. M. V. Lett. Ric. 408: Quando tu ti senti da venirne, manda di costà qualcuno fidato pel mulo, e scrivimi quello che io gli ò a dare, e io lo pagerò. | Esempio: | Car. Lett. var. 107: E risolvendosi che le medaglie venghino, avendo occasione di qualche fidato, fate ch'io il sappia. | Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 118: Cercò per le mani di certi suoi fidati di farlo ammazzare. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 345: Se ne compiacque però, come se fosse opera sua, e ne trionfò co' suoi fidati. |
Definiz: | § IX. E per Colui, al quale fu data la fida di un pascolo. – |
Esempio: | Legg. Band. C. 8, 141: Sia lecito alli fidati.... pagar le fide tutto il mese di giugno. | Esempio: | Legg. tosc. 10, 197 t.: Essendo trovato dalle guardie del Lago suddetto, o pesce, o reti, o altri arnesi da pesca nelle barche dei fidati, siano ec. |
|